Dai principianti a top runners, tutti possono sbagliare

Allenamento: errori da evitare

di -

Durante l'allenamento o la corsa è facile commettere degli errori. Dai principianti a top runners, tutti possono sbagliare.
In questo articolo vogliamo elencarvi i 10 errori più comuni che vengono commessi e darvi alcuni semplici consigli per evitarli.

1. Nessun riscaldamento
Non praticare nessun riscaldamento prima di un allenamento o di una gara, è un errore che viene commesso molto spesso, soprattutto dai principianti e da coloro che non hanno esperienza nel campo. Il riscaldamento è molto importante, perchè prepara gradualmente i muscoli ad affrontare uno sforzo.

2. Impazienza
Qualunque variazione durante l'allenamento, che sia l'aggiunta di un certo numero di chilometri o l'incremento di velocità, va aggiunta gradualmente, senza fretta, per fare in modo che il fisico si abitui al cambiamento senza subire stress.

3. Eccessivo impegno
E' importante correre la maggior parte del proprio chilometraggio settimanale (circa 80-90%) ad una velocità non eccessiva.

4. Compagni di allenamento
E' importante avere la giusta compagnia in base al tipo di allenamento da effettuare. Se il programma prevede un lavoro impegnativo, è bene correre con compagni più veloci. Nel caso in cui il programma di corsa sia semplice, allora è consigliabile unirsi a compagni più lenti.

5. Riposo insufficiente
E' consigliabile, almeno una volta a settimana, riposarsi completamente, sostituendo la corsa con altre attività. E' bene fare del cross training, praticare altri sport come nuoto o ciclismo e andare in palestra.

6. Disidratazione
Ogni giorno bisogna bere dagli 8 ai 10 bicchieri di liquidi (circa 2 litri), aumentando ovviamente la dose nei giorni più caldi. E' importante bere prima, durante e dopo l'allenamento.

7. Respiro corto
Durante la corsa bisogna inspirare profondamente ed espirare completamente.

8. Muscoli in tensione
Correre con i muscoli in tensione non fa certo bene. Infatti questi ultimi lavorano meglio quando sono rilassati, quindi bisogna decontrarli consapevolmente mentre si corre. Se il viso e la mascella sono decontratti, anche il collo e le spalle si rilasseranno. E soprattutto non trascurare lo stretching dopo la corsa!

9. Abbigliamento
L'abbigliamento è molto importante. Bisogna vestirsi come se la temperatura fosse 10 gradi superiore a quella reale.

10. Vesciche
Utilizzare buone scarpe da running e calze nuove adatte alla corsa (non di cotone perchè si appesantiscono con l'umidità), aiuta a ridurre il rischio di formazione di fastidiose vesciche.

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Aggiungerei: Sana ed equilibrata alimentazione, in modo particolare ricca di carboidrati e nelle giornate più calde aggiungerei anche sali minerali.
Ciao, sono anni che tutti i giorni faccio: 2h di nuoto, 2h di corsa, 2h di bici x non contare fra arrampicata e ore di passeggiate in montagna. Dammi un consiglio faccio bene? Ti dirò non ho nessun dolore alle gambe e alla schiena.
Complimenti !
Beato te, io col lavoro non riuscirei
2 ore di corsa - 2 ore di nuoto - 2 ore di bici.....che lavoro fai? mando curriculum!