Guida alla giusta idratazione di un runner - Parte 2

Guida alla giusta idratazione di un runner - Parte 2

di -

I carboidrati e le bevande sportive 

La formula composta da carboidrati e sali che Gatorade ha lanciato nel 1965, ha generato tutta una categoria di bevande basata sulla teoria che i runners hanno bisogno di qualcosa in più oltre l’acqua durante l'esercizio aerobico intenso per rimanere adeguatamente alimentati e ben idratati. Idealmente, le bevande sportive hanno una concentrazione del 6-8% di carboidrati (14 a 20 grammi di carboidrati per porzione), che permette loro di essere assorbite dall'organismo fino al 30% più velocemente rispetto all’acqua e di fornire un flusso costante di carboidrati per rifornire di energia. Esse contengono anche gli elettroliti sodio e potassio, minerali che vengono persi attraverso il sudore e importanti per la ritenzione di liquidi. 

Alcuni runners  evitano le bevande sportive perché contengono calorie. Questo è un errore, dice Suzanne Girard Eberle, una dietista dello sport e autrice di Endurance Sport Nutrition. "Quando ci si allena al massimo, non si dovrebbe ridurre al minimo l'apporto calorico. Non bisogna operare contro il proprio corpo quando si vuole la giusta performace". Inoltre, la ricerca indica che i carboidrati consumati durante l'esercizio fisico possono sopprimere l'appetito nel corso della giornata. 

E’ consigliato fare uso di queste bevande sulle piste di oltre 30 minuti. Le bevande sportive sono l'ideale prima, durante e dopo l'allenamento del genere. Un runner “stanco” del sapore dell’acqua può anche sperimentare le bevande per sportivi su piste più corte. 

Tuttavia, sulle piste da meno di 30 minuti (allenamenti brevi) al runner non necessitano calorie in eccesso ed è consigliato quindi il consumo di acqua. Inoltre, le persone con uno stomaco sensibile possono avere bisogno di sperimentare con varie marche e sapori durante l'allenamento.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

davvero molto interessante