Nike+ Sportwatch 2012

Ecco a voi il nuovissimo Nike+ SportWatch GPS powered by TomTom

di -

Ottobre 2012 - TomTom e Nike annunciano l’arrivo della nuova colorazione del famoso orologio per Runner prodotto in collaborazione con Nike, Nike+ Sportwatch: un mix elegante dai colori bianco e argento. La collezione si arricchisce quindi di una nuova tinta bianco/argento che va a completare la gamma aggiungendosi al classico nero/volt, al nero/antracite e al nero/blu.

Quest’ultima versione dell’orologio prende ispirazione dal modello realizzato l’estate scorsa appositamente per le atlete olimpiche Allyson Felix, velocista campionessa del mondo
statunitense, e Mo Farah, vincitore a Londra nelle gare di fondo dei 5.000 e 10.000 metri. Per celebrare i momenti indimenticabili delle loro gare Nike ha infatti ideato una versione premium in bianco con particolari dorati.

Nike+ SportWatch GPS powered by TomTom offre l'esperienza di corsa più dinamica e motivazionale in assoluto grazie al suo design e alle sue funzionalità uniche come il collegamento diretto al sito nikeplus.com.

Il nuovo modello è progettato per offrire prestazioni elevate grazie al display LCD retroilluminato che fornisce un’ottima visibilità definendo dettagli circa il tempo, il ritmo medio e istantaneo o la distanza. Nike+ SportWatch GPS è progettato per incoraggiare i runner a migliorare le proprie prestazioni e migliorare l'esperienza di corsa, per questo in loro aiuto arrivano le funzioni di promemoria e invio messaggi che stimolano, prima e dopo, le performance sportive.

Nike+ Sportwatch permette ai runner di monitorare, misurare, condividere e confrontare i loro percorsi con tutta la community Nike+, cresciuta in maniera esponenziale nel tempo
raggiungendo oggi circa 10 milioni di membri e registrando 672,000 mila miglia percorse dai propri membri. I runner possono accedere alla community tramite Nike+, attraverso la Nike+ Running App per iPhone e Android oppure su nikeplus.com.

Lanciata nel 2006, Nike+ ha ampliato la sua community coinvolgendo non soltanto i runner ma anche tutti gli appassionati di altre discipline sportive creando Nike+ Basket, Nike+ Training e Nike+ Kinect Training. Gli utenti delle diverse discipline sportive possono avere accesso a tutti i dati, compresi i punti NikeFuel accumulati da tutti i dispositivi Nike+, visitando il sito nikeplus e creando una vera e propria community capace di creare un legame tra i differenti sport.

Noi di RunningItalia.it non vediamo l'ora di poterlo provare per voi e raccontarvi in anteprima le nostre impressioni su questo che si preannuncia uno strumento ideale per l'allenamento sia dell'atleta professionista sia dell'amatore che vuole tenere sempre sotto controllo i suoi risultati.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.