Provato per voi: un cronometro economico e funzionale

di -

Il primo strumento indispensabile per un podista, quando si cominciano a fare i conti con le proprie prestazioni, è un buon orologio cronografo.
Se si hanno oltre 100€ da spendere c’è solo l’imbarazzo della scelta, e i vari prodotti spesso si equivalgono. Se invece non si vuole spendere molto, la scelta si restringe. Un ottimo rapporto qualità/prezzo è sicuramente rappresentato dall’orologio Timex Ironman 30 Lap Rugged, acquistato a 44€ sul sito di prodotti running SportIT.com.

Per la verità, inizialmente eravamo scettici prima di scegliere questo prodotto, ma siamo stati convinti dal fatto che su SportIT.com il reso e la spedizione sono gratuiti e che è anche presente un numero verde gratuito - 800950750 - di riferimento in caso di problemi.

Quando l’abbiamo provato, l’orologio ci ha colpito subito per le sue innumerevoli funzioni; su tutte il cronografo fino a 100 ore con lap o split, che permette di registrare fino a 30 intertempi, funzione fondamentale quando si fanno ad esempio delle lunghe ripetute. Abbiamo poi la funzionalità countdown, tre diverse sveglie e quella che viene chiamata “Occasion”, che ci permette di memorizzare date importanti nel futuro, il tipo di evento ( anniversari, riunioni etc) ed impostare un allarme per ricordarcene; in pratica una veloce agenda al polso.
Per chi viaggia molto poi, l’orologio presenta anche la possibilità di impostare fino a 3 diversi fusi orari.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

What began as a simple Flash-based browser game in the late 2000s has evolved into a beloved franchise enjoyed by players of all ages across web, mobile, and console platforms. Combining training-based gameplay, RPG elements, and adorable duck characters, <a href="https://duck-life.io">duck life</a> has managed to carve a unique niche in gaming culture.
For many who grew up in the 2000s and early 2010s, Duck Life was a staple of classroom computer time or after-school browser gaming. The simple joy of leveling up a duck and watching it compete resonated with a generation. Even now, mentions of [duck life](https://duck-life.io) on social media often evoke nostalgic reactions, with fans reminiscing about grinding out stats before a big tournament.