Podista

La strutturazione della stagione agonistica per un podista amatore - Terza Parte

di -

Tipologia di atleti e gare: non tutti i corridori hanno le stesse qualità; c’è chi è più portato per le distanze lunghe e chi è più portato per le distanze brevi. In ogni modo, nel calendario, ma la maggior parte delle gare proposte è di 10-12 Km; questo ovviamente non è un caso, ma è dovuto al fatto che sono le competizioni più facili da preparare e dopo le quali non serve tantissimo tempo di recupero. È consigliabile quindi:

- Considerare le gare di 10-12 Km (compresa la preparazione a questo tipo di manifestazioni) come le competizioni ideali per il lungo mantenimento dello stato di salute (assenza di infortuni) e di motivazione per correre (www.albanesi.it).

- Considerare questo tipo di gara all’interno del periodo di preparazione (qualsiasi sia la gara a cui è finalizzato il periodo di allenamento), correndole al 90-95% del proprio potenziale.

- Preparare con accuratezza tutti i tipi di gare diverse (Trail, Corsa in montagna, Maratone, Campestri, Mezzofondo) analizzando attentamente quelle che sono le caratteristiche tipiche della disciplina (come il terreno, la lunghezza, il dislivello, ecc.) e regolando il proprio allenamento di conseguenza.

Corsa ed invecchiamento

Sono diverse le ricerche che hanno studiato, a livello amatoriale, il calo della performance con l’avanzare dell’età; non tutte hanno dato gli stessi risultati, ma si può estrapolare quanto segue:

- Maggiore è la distanza considerata e minore è l’influenza dell’età sul tempo finale; in altre parole, un leggero calo fisiologico dovuto all’età nelle gare di 5000m avviene dopo i 30-35 anni, mentre sulle distanze più lunghe (maratona/mezza maratona) può avvenire anche solo oltre i 40/50 anni.

- A questo sito www.albanesi.it potrete trovare una tabella interessante, che considera il decadimento generico (cioè non riferito alla distanza) delle prestazioni oltre i 40 anni. Viene considerato un calo annuo dello 0.75% (1.8”/km in più per chi corre i 10 Km in 40’) ogni anno di età tra i 40-60 anni e l’1% di calo annuo oltre i 60 anni (poco più di 2”/Km).

- Il decadimento è tanto minore (cioè aderente ai dati della tabella citata sopra), quanto più il soggetto segue uno stile di vita corretto (alimentazione, riposo adeguato, ecc.).

Riassunto

Nel corso dei nostri articoli sono stati analizzati i seguenti concetti:

- L’importanza di pianificare la stagione secondo criteri che vanno dall’incremento delle proprie potenzialità generali, per arrivare lavoro specifico riferito all’obiettivo (gara/gare) principale.

- L’importanza delle gare come possibile mezzo allenante (svolte a livelli sottmassimali) e di verifica del proprio stato di forma.

- L’importanza di seguire una metodologia di allenamento corretta, che tiene conto di adeguati periodi di scarico, di un chilometraggio minimo/massimo settimanale e delle gare che vengono preparate.

Tra i prossimi articoli, verranno inseriti alcuni dei mezzi di allenamento più utilizzati dai podisti e la loro introduzione nella pianificazione stagionale.

Bibliografia di riferimento

- Albanesi R: Il manuale completo della corsa. Ed. Thea.

- Albanesi R.: www.albanesi.it/Corsa/Corsa1.htm e www.albanesi.it/Corsa/xmenu.htm.

- Arcelli E, Canova R: L’allenamento del maratoneta di alto e di medio livello. 2002, Ed Correre.

- Pizzolato O.: Correre…secondo Orlando Pizzolato. 2005, Ed Correre.

Articolo tratto da www.mistermanager.it

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.