Lo stretching, uno strumento in più per entrare in sintonia con i propri muscoli

di -
Lo stretching è l’importante anello di congiunzione tra la vita sedentaria e la vita attiva. L’allungamento mantiene l’elasticità dei muscoli, prepara al movimento e favorisce il passaggio quotidiano dall’inattività all’attività impegnativa senza eccessivo sforzo.

Oggi milioni di persone hanno scoperto gli effetti benefici del movimento. Ovunque guardiate c’è gente che cammina, pratica jogging, corre, gioca a tennis. Quali risultati spera di ottenere? Perché questo improvviso interesse per l’attività fisica?

La gente attiva vive molto più pienamente. Ha più capacità di resistenza, sopporta meglio le malattie, ha un maggiore autocontrollo, è meno depressa e spesso in tarda età intraprende nuove attività.

La ricerca media ha dimostrato che moltissimi stati di cattiva salute sono direttamente correlati alla carenza di attività fisica. Ci si è resi conto che la salute è qualcosa che possiamo controllare e che possiamo prevenire gli stati di indebolimento. La capacità di recupero del corpo è fenomenale!

Ma, che cosa ha che fare lo stretching o “allungamento” con tutto questo? E’ l’importante anello di congiunzione tra la vita sedentaria e la vita attiva. L’allungamento mantiene l’elasticità dei muscoli, prepara al movimento e favorisce il passaggio quotidiano dall’inattività all’attività impegnativa senza eccessivo sforzo.

Lo stretching è particolarmente importante se correte, fate ciclismo, giocate a tennis o se vi dedicate ad altri esercizi, perché queste attività producono rigidità e diminuiscono la flessibilità e sarà utile per prevenire traumi frequenti, come la periostite tibiale o la classica tendinite dell’atleta (tendine d’Achille), e i dolori alle spalle o al “gomito del tennista”.

Lo stretching è una metodica facile, ma eseguirlo in maniera errata può realmente causare più danni che benefici. Per questa ragione è fondamentale apprendere le tecniche corrette. Osservando gli animali si può imparare molto, ad esempio guadando un gatto o un cane, essi posseggono in modo innato il modo di allungarsi. Lo fanno senza mai eccedere.

L’allungamento non deve essere un'attività stressante, ma serena, rilassante e non competitiva. Il sottile fascino dell’allungamento consiste nella capacità di mettervi in sintonia con i vostri muscoli attraverso la presa di coscienza delle tensioni muscolari. La tecnica è comodamente adattabile all’individuo. Siamo diversi nella forza, nella resistenza, nella flessibilità e nel carattere.

Si può praticare stretching quando si ha tempo o necessità. La mattina, prima di iniziare la giornata. Dopo una giornata di lavoro, sedentario o particolarmente impegnativo che sia, aiuta a ridurre la tensione nervosa.

In particolare, lo stretching viene sconsigliato dopo gli allenamenti molto intesi. Nei runners è preferibile farlo dopo una seduta di corsa lenta piuttosto che dopo delle ripetute. Dopo un lavoro intenso è preferibile svolgere del defaticamento con un po’ di corsa blanda. L’allungamento riduce la tensione muscolare, favorisce la sensazione di rilassamento e la coordinazione, permettendo maggiore libertà e facilità nell’esecuzione dei movimenti. Incrementa la capacità di movimenti, previene gli infortuni, favorisce la circolazione del sangue.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Ciao Salvatore, da fine agosto, faccio stretching regolarmente, tutte le mattine e la sera, e devo ammettere che correre è tutta un'altra musica. Ho iniziato a farlo dopo un lungo infortunio per il quale sembrava non ci fosse soluzione. Tutto è nato dopo una seduta da una bravissima Osteopata, la quale mi ha dato anche più esercizi di stretching mirati, ora correre è qualcosa di bello!
Ciao Salvatore (spero mi permetterai darti del tu) Inanzitutto bell'articolo. Io pratico running e beach volley e sempre mi dimentico di fare streching con inevitabile mal defaticamento...Penso che dovrei iniziare a imparare una serie da eseguire regolarmente la mattina e un dopo gli allenamenti tu quale serie consigli piu adatta allo scopo? cordiali saluti Matteo