Riprendere a correre dopo la pausa estiva

di -

Il ritorno dalle vacanze per un podista è un periodo delicato. L’estate è agli sgoccioli, dopo mare o montagna il meritato riposo (per chi se lo è preso!) è finito. Il mese di settembre coincide con la ripresa delle attività che caratterizzeranno la giornata fino all’estate prossima. Fa ancora un po’ di caldo, ma gli impegni autunnali sono vicini ed è giusto iniziare a lavorare. Ecco alcuni consigli per gestire nel modo migliore la ripresa dell’allenamento, tenendo sempre presente l’obbiettivo finale: riequilibrare il proprio ritmo.

Il principio dell’allenamento da osservare è quello della gradualità. Quindi, riprendete senza strafare, iniziando a correre per 15’/20’ e poi aumentate la durate fino ad arrivare a fine settimana a correre fra i 50’/60’. Calma, non mettetevi fretta, è preferibile non forzare i tempi così da diminuire il rischio infortuni. La settimana che segue dedicatela ancora alla corsa lenta, inserendo a fine allenamento dai 5 ai 10 allunghi su circa 100mt, alla velocità (circa) con cui correreste una gara di 5000mt.
Altro importante mezzo d’allenamento da inserire, in particolar modo in una fase di ripresa, è il potenziamento muscolare. Fatto sotto forma di circuito con esercizi che coinvolgono tutti i distretti muscolari e non solo gli arti inferiori. Infine è buona norma terminare le sedute di allenamento con un buon quarto d’ora dedicato all’elasticità, con degli esercizi di streatching.

Dopo due/tre settimane di ripresa si possono iniziare ad inserire lavori un po’ più specifici, come le salite. Chi intende correre distanze fino alla mezza maratona, inizia con prove dai 200 ai 600mt, con recupero che non superi i 60/90 secondi. Per poi gradualmente arrivare a eseguire distanze fino a 2000mt.
Correre le ripetute su distanze brevi serve ad allenare la potenza aerobica, ecco perché consiglio di svolgere più prove a velocità più basse riducendo il recupero. Velocità elevate inducono i muscoli a produrre troppo lattato, innescando un sistema che servirà in seguito.

Un altro importante mezzo di allenamento è la corsa in progressione, ottima per la “messa in forma”. I maratoneti dopo un periodo di graduale e lenta ripresa dovranno mirare decisi all’obiettivo iniziando a eseguire allenamenti specifici, come i medi, i progressivi e le ripetute di distanza variabile.
Un consiglio importante sulla ripresa è quello di riacquistare forza generale e specifica e non eseguire lavori a velocità troppo elevate. Ricominciare con calma e correre con la testa.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.