Perchè è importante curare la meccanica di corsa

di -
Curare con costanza la meccanica di corsa è importante, sia per chi ha un ristagno prestativo, sia per chi vuole migliorarsi sulla distanza di riferimento

Capita spesso di sentir parlare di biomeccanica, tecnica ed efficienza nel gesto della corsa. Gli atleti di medio ed alto livello dedicano a questo aspetto particolare attenzione, in quanto estremamente importante col fine di sfruttare al meglio tutte le proprie potenzialità.

In questo ultimo periodo abbiamo visto cadere parecchi primati mondiali, come quelli sui 5.000 e 10.000 metri, sia in ambito maschile che femminile, alcuni dei quali resistevano da parecchio tempo. In queste prestazioni, oltre al talento dell’atleta ed agli allenamenti specifici, a molto è servita la meccanica di corsa e la forza necessaria per sostenerla. Già, perché non basta solo aver acquisito una buona tecnica, ma occorre anche avere la forza necessaria per mantenere quel gesto nel tempo, sempre in base alla distanza sulla quale dovremo misurarci.


Dovesse capitarvi di vedere una competizione dal vivo sia in pista che su circuito stradale, vedreste che durante i primi passaggi, tutti gli atleti, se pur con una propria tecnica, avrebbero una buona o quantomeno discreta meccanica di corsa. Con il passare dei giri la fatica comincerebbe a farsi sentire e vedreste che molti di questi atleti inizierebbero a modificare il proprio assetto, postura ed ampiezza della falcata, questo a causa del decadimento della forza necessaria al mantenimento di una buona spinta.

Curare la meccanica di corsa

Anche se sottovalutato da molti, curare la meccanica di corsa è un fattore su cui lavorare sempre con costanza negli anni, sia per chi ha un ristagno prestativo, che per chi vuole migliorarsi sulla propria distanza di riferimento. Mantenere la propria falcata naturale richiede forza e questa deve essere costante per tutto l’arco temporale della gara. Per far sì che questo avvenga, parlando in particolar modo di distanze superiori ai 3.000 metri, potremo lavorare principalmente in due semplici maniere:

1. Tramite salite su distanze che andranno dai 300 ai 500 mt

2. Tramite esercitazioni di andature che arriveranno anche a 80/100 mt



meccanica di corsa

Per quanto riguarda le salite, trattandosi di distanze abbastanza lunghe, non sarà importante tanto la velocità di esecuzione, per quanto svelta, ma il mantenimento costante della spinta dei piedi.

In merito alle andature, trattandosi di esercitazioni abbastanza pesanti, consiglio di partire con serie sui 40 metri, aumentando di 10/20 mt ogni settimana, per permettere un lavoro progressivo muscolare ed un adattamento costante.


Tali esercitazioni andranno eseguite nel periodo di costruzione almeno per un paio di mesi. All’atleta amatore che non è seguito da alcun tecnico, reale o virtuale che sia, consiglio di essere molto graduale inserendo una seduta specifica di queste una volta a settimana, alternando tra le due tipologie. Inserirle entrambe nella stessa settimana, soprattutto per atleti che svolgono dolo 3 sedute, potrebbero avere un effetto controproducente e generare il rischio di infortunio.

Si tratta pur sempre di sedute abbastanza impegnative non tanto aerobicamente, quanto muscolarmente e l’atletica si sa, esige rispetto.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

여성전용이라 탈의나 이동 시에도 불편함 없이 편안하겠어요. 세심한 배려가 돋보여요. <a href="https://busantodaki.clickn.co.kr/">부산여성전용마사지</a>
<a href=" https://snaptubea.com/" rel="dofollow">Snaptube</a> is a popular Android application that allows users to download videos and music from multiple platforms quickly and easily. With its lightweight design, high quality download options and simple interface. Snaptube has become the first choice for millions of Android users.