La corsa in salita nell'allenamento alla maratona

di -
Nel periodo di preparazione di una maratona, l'allenamento in salita consente di sviluppare la forza, attraverso il gesto tecnico della corsa

Correre una maratona costituisce sicuramente un'esperienza unica. Dopo un lungo periodo di preparazione fisica e mentale, è importante affrontare i 42 km nella migliore forma possibile. Con questo articolo desideriamo approfondire un argomento che riguarda soltanto una parte dell'allenamento alla maratona: le salite.

L'allenamento in salita consente di sviluppare la forza, attraverso il gesto tecnico della corsa. Più volte abbiamo ribadito che una buona efficienza muscolare è molto importante ai fini della corsa e questo vale anche per il maratoneta.

L'allenamento in salita va eseguito con continuità, durante tutta la fase di preparazione alla maratona.

Nell'ambito di una maratona rivestono importanza soprattutto 3 tipi di allenamento in salita: le salite brevi, il collinare e la cronoscalata.


Le salite brevi hanno una lunghezza compresa tra 60 e 100 metri. È bene eseguire salite con pendenza del 10-12%, alternate a tempi brevi di recupero compresi tra 60 e 90 secondi, per un volume complessivo che va da 1.500 a 2.000 metri.

Si possono eseguire più serie di salite con lunghezza variabile, ad esempio 7x60+7x100+7x60 metri con recupero di 1 minuto fra le prove e 3 minuti fra le serie. Oppure si può eseguire un'unica serie, mantenendo invariata la lunghezza della salita, ad esempio 20x100 metri con recupero di 1 minuto.



maratona

Un'altra tipologia di allenamento utile per il maratoneta è il collinare. L'allenamento collinare prevede percorsi che alternano tratti in salita, discesa e pianura. In questo caso è bene che l'uscita sia lunga, di durata compresa fra 75 e 90 minuti.

Questo tipo di allenamento porta notevoli benefici: migliora l'impegno muscolare e cardiovascolare, perfeziona la meccanica di corsa, abitua il corpo ad una migliore distribuzione delle energie per l'intera durata della corsa e aiuta la mente a sopportare carichi di fatica notevoli e variabili durante l'attività fisica svolta.


Ultima tipologia di salita importante nell'allenamento del maratoneta è la cronoscalata. Si tratta di una corsa continua lunga circa 8-10 km, con pendenza quanto più possibile costante del 3-4%.

La cronoscalata va inserita nel periodo di costruzione, cioè circa 3 mesi prima della maratona. Questo tipo di allenamento ha lo scopo di migliorare la potenza aerobica. L’impegno fisiologico durante una cronoscalata corrisponde a quello di un fondo veloce corso sul piano e quindi sopra la soglia anaerobica.


Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.