BIci ellittica

Allenarsi senza impatto?

di -
Per scelta o per necessità alcuni podisti scelgono l'allenamento incrociato. La bici ellittica può essere un valido compagno di allenamento

Chi corre sa che la possibilità di farsi male, c’è. E per chi ama correre, è un vero problema. Una volta che noi runner abbiamo stabilito una bella abitudine molto soddisfacente di percorsi e chilometri da fare ogni settimana o mese, l’infortunio è un vero disastro, sia fisico che mentale. Possiamo tutti imparare a correre meglio, avere una tecnica perfetta, ma ci vuole tempo e costanza e non è detto che dopo non ci facciamo mai più male. Allora, come facciamo ad evitarlo senza ridurre gli allenamenti?

Allenamento incrociato o crosstraining

Una soluzione c’è … l’allenamento incrociato. In pratica vuole dire cambiare sport tra un allenamento e l’altro. C’è chi corre un giorno e fa un giro in bici un altro giorno, o va in piscina per nuotare un sacco di vasche. Poi c’è sempre la possibilità di andare in palestra dove ci possiamo allenare con il vogatore, fare lo spinning o l’ellittica o un misto di tutto. L’allenamento incrociato fa bene ai muscoli e fa bene al cuore ed i polmoni.

Sempre più atleti usano, per il crosstraining, uno strumento che è nuovo in Italia. E’ un incrocio tra una bici e l’ellittica, infatti è una ellittica da strada. Il movimento è molto simile a quello della corsa, ma manca l’impatto con il terreno.

Perché è stata inventata la bici ellittica

L’inventore di questa nuova specie di bicicletta era infortunato e non poteva mai più correre. Allenandosi in palestra sulla ellittica gli è venuta l’idea di sviluppare una ellittica con le ruote, per poter andare fuori ad allenarsi e godersi il paesaggio. Facile dire! Per fortuna però non si è arreso e dopo anni di prove e prototipi, è nato questo strumento. Parliamo di 10 anni fa ed un po’ di strada ha fatto nel frattempo.

Tanti atleti professionisti Americani (e non solo) usano la ElliptiGO per allenarsi, per fare il crosstraining ma anche per passare i periodi in cui soffrono di un infortunio. Poi tanti ex-podisti che non potevano più correre per problemi alle ginocchia, all’anca o ai piedi, usano queste bici ellittiche da strada perché sembra quasi come correre. Ci sono anche dei ciclisti che hanno cambiato la bici per la ElliptiGO perché stando in piedi non hanno dolori alla schiena ed il collo e fanno un allenamento più intenso che sulla bici.

A chi è raccomandata la bici ellittica

Le bici ellittiche da strada vengono raccomandate da ortopedici per tutti gli sportivi che hanno problemi all’anca o alle ginocchia o il piede. Diversi urologi dicono che è meglio usare una bici dove si sta in piedi invece della bici normale, perché non c’è nessuno stress sulle parte intime che potrebbe causare irritazioni o infiammazioni in certe persone. La bici viene usata anche da tanti per i periodi post-operatori per poter più velocemente tornare a correre veramente.

Le ElliptiGO sono le uniche bici che hanno un movimento ellittico, simile alla corsa. Esistono altre bici dove si sta in piedi e sono divertenti e fanno molto bene al nostro corpo, ma la differenza con la ellittica da strada è che è ideale per i podisti, sia sul livello fisico che anche psicologico. E’ divertente da usare e usandola in modo intensivo, ci si può stancare molto senza l’impatto della corsa.


Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.