5 esercizi di stretching per mantenersi in forma

di -
Praticare stretching è un beneficio per chiunque faccia attività sportiva

Negli ultimi anni si è parlato molto di stretching e del suo utilizzo: da chi lo enfatizza a chi lo demonizza, le correnti di pensiero a riguardo sono davvero tante. Il nostro pensiero è a favore di questa metodica e crediamo che praticare stretching sia un beneficio per chiunque faccia attività sportiva.

C’è chi effettua lo stretching a freddo prima di svolgere l’attività e chi invece lo pratica dopo; la nostra indicazione è di eseguire i vari esercizi dopo l’attività o dopo un buon riscaldamento, evitando posizioni a freddo. Consigliamo lo stretching dopo la corsa lenta o dopo un'attività blanda, reputiamo più opportuno effettuare solo del defaticamento dopo i lavori importanti come le ripetute.

Di seguito vi proponiamo 5 esercizi di streching che riteniamo utili per tutti i runner. Si eseguano gli esercizi per una durata compresa tra 15″ e 1′. Nel passare da un esercizio all’altro è consigliabile rilassarsi qualche minuto.



Esercizio n.1

Questo esercizio è importante per l’allungamento del tricipite surale. Può essere svolto sia a ginocchio posteriore flesso, sia a ginocchio teso. La differenza è nell’azione più incisiva.





Esercizio n. 2

Seduti per terra, si tende una gamba e si piega il ginocchio dell’altra toccando l’interno della coscia opposta con il tallone. Con questo esercizio si allungano la parte posteriore della coscia e la schiena.





Esercizio n. 3

In piedi con una mano appoggiata ad un muro, si fletta il ginocchio, portando il tallone sul gluteo. Si può effettuare in diverse varianti, con gamba e braccio dello stesso lato, o gamba e braccio opposti. Questo esercizio è molto importante per allungare il quadricipite femorale.





Esercizio n. 4

Da posizione sdraiata a terra, portare le ginocchia al petto. Questo esercizio è importante per allungare gli ischio-crurali e la zona lombare.







Esercizio n. 5

A piedi leggermente divaricati (larghezza delle spalle), a circa un metro da un muro, ci si appoggi ad un’altezza a livello del cuore con le braccia tese sulla testa. Con le braccia e le gambe tese, si flettano le anche appiattendo il dorso e afferrando la superficie d’appoggio con le mani.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Professore, io faccio tutti gli esercizi, tranne il numero 5 (che non conoscevo) sia prima che dopo l'allenamento, insieme a diverse serie di addominali. Ho letto nell'articolo che sarebbe consigliabile effettuarli dopo la sessione d'allenamento. Quali esercizi consiglia, invece, prima di iniziare a correre?
Professore,sono fermo da 3 mesi per ispessimento tendine bicipite femorale dx ,ho fatto tecar e vibra. Quanto tempo ci vuole per guarire e ritornare a correre?.65 anni e maratoneta.