Corsa e alimentazione: come non aumentare di peso durante le feste
I periodi di festa, si sa, sono una continua tentazione per il palato: gustose pietanze e deliziosi dolci imbandiscono le nostre tavole ed è davvero difficile rinunciravi. Ma è proprio a causa delle tentazioni golose che il podista rischia di buttare al vento ore o ore di allenamento e, quando le feste saranno terminate, quello che rimarrà sarà qualche chilo di troppo, difficile da smaltire soprattutto quando i tempi stringono e si avvicina la data della gara.
Per questo motivo ho voluto documentarmi un po' su come provare a limitare i danni e ho trovato degli ottimi consigli.
Innanzitutto è importante seguire sempre un'alimentazione equilibrata, bilanciando gli alimenti sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo: non rinunciate quindi a una o più pietanze presenti a tavola, ma sappiate mangiarne la giusta quantità. In questo modo potrete assaggiare tutto senza appesantirvi.
A tal proposito è importante saper scegliere gli alimenti in base al loro contenuto di proteine, carboidrati e grassi e consumarli nelle giuste proporzioni.
Approfittate dei giorni non festivi, quando non sono previsti banchetti, per poter riequilibrare la vostra alimentazione. Consumate frutta e verdura tutti i giorni e limitate i carboidrati.
Per quanto riguarda l'apporto proteico, questo può aumentare in proporzione all'intensità e alla frequenza dell'allenamento. A tal proposito è consigliabile consumare pesce, pollo e latticini magri.
Infine, può essere necessario riorganizzare il vostro allenamento: evitate di programmare la corsa proprio durante le giornate festive, perchè le probabilità che salti l'allenamento sono davvero molto alte. E soprattutto non rinuciate ad un po' di ginnastica casalinga che può rappresentare quel po' di movimento in più, utile per smaltire l'eccesso calorico assunto durante la cena della sera prima.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
Scrivi un commento