Correre senza problemi di digestione

di -
L’ideale per chi compie un’attività di lunga durata, come il podismo o la bici, sarebbe quello di correre con i serbatoi pieni di carburante, ma anche con l’apparato digerente vuoto

I muscoli e il fegato rappresentano il serbatoio dove è contenuto il carburante del nostro corpo. L’ideale per chi compie un’attività di lunga durata, come il podismo o la bici, sarebbe quello di correre con i serbatoi pieni di carburante, ma anche con l’apparato digerente vuoto. Praticamente questo diventa difficile, in quanto negli sforzi di lunga durata il fabbisogno energetico rende necessario un impegno notevole da parte dell’apparato digerente. Per questo motivo, essendo il processo della digestione lungo, difficilmente può essere condotto durante la corsa.

Di conseguenza, diventa importante acquisire dei comportamenti idonei, per evitare situazioni in cui o si è troppo vuoti, e quindi si dispone di poche energie, o si è troppo pieni, con rischi di disturbi intestinali.

Proponiamo di seguito alcuni consigli da seguire per una corretta fase digestiva, ponendo l’attenzione alle fasi che precedono la gara o l’allenamento, e a quelle durante la gara o l’allenamento.


Prima della gara o dell’allenamento

- Consumare alimenti facilmente digeribili;

- consumare l’ultimo pasto da due a tre ore prima del riscaldamento;

- masticare bene per facilitare la digestione;

- evitare alimenti nuovi e mai provati prima;

- non iniziare mai a corre a stomaco pieno;

- cercare di liberare l’intestino prima di partire.


Durante la gara o l’allenamento

- Iniziare ad integrarsi fin dall’inizio, in particolare se vi sono condizioni climatiche particolari;

- non saltare i posti di ristoro;

- preferire cibi liquidi e ben assimilabili;

- cercare di prevenire il senso di fame.


Un problema diffuso durante la corsa è quello dei dolori addominali, che si manifestano a carico dell’apparato digerente e a volte sfociano in diarrea: è possibile, infatti, che durante il percorso l’intestino tenda a liberarsi del cibo presente. Questi problemi possono essere causati da diversi fattori, come il freddo, in particolar modo quando si è sudati.
Altre cause possono essere dovute a patologie incubate, come virus di stagione o intolleranze alimentari.

In casi particolari, può essere anche un problema emotivo dovuto all’eccessiva ansia. Lo stomaco, infatti, risente fortemente delle influenze del sistema nervoso.

Un altro problema, spesso presente nei principianti, è quello del mal di fianco. Anche qui le cause possono essere varie. La zona è quella del fegato e il disturbo può essere causato dal muscolo diaframma che essendo contratto a seguito di un ritmo di corsa troppo elevato, provoca il dolore. Oppure potrebbe essere il fegato, che a causa di un’eccesiva intensità accumula sangue e tossine provocando spasmi e dolore. In ogni caso basta rallentare, cercare di rilassarsi e rendere più ampia e profonda la respirazione.

Spesso si tratta di disturbi che dopo poco passano e si può riprendere l’attività al ritmo giusto.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.