Correre senza problemi di digestione

di -
L’ideale per chi compie un’attività di lunga durata, come il podismo o la bici, sarebbe quello di correre con i serbatoi pieni di carburante, ma anche con l’apparato digerente vuoto

I muscoli e il fegato rappresentano il serbatoio dove è contenuto il carburante del nostro corpo. L’ideale per chi compie un’attività di lunga durata, come il podismo o la bici, sarebbe quello di correre con i serbatoi pieni di carburante, ma anche con l’apparato digerente vuoto. Praticamente questo diventa difficile, in quanto negli sforzi di lunga durata il fabbisogno energetico rende necessario un impegno notevole da parte dell’apparato digerente. Per questo motivo, essendo il processo della digestione lungo, difficilmente può essere condotto durante la corsa.

Di conseguenza, diventa importante acquisire dei comportamenti idonei, per evitare situazioni in cui o si è troppo vuoti, e quindi si dispone di poche energie, o si è troppo pieni, con rischi di disturbi intestinali.

Proponiamo di seguito alcuni consigli da seguire per una corretta fase digestiva, ponendo l’attenzione alle fasi che precedono la gara o l’allenamento, e a quelle durante la gara o l’allenamento.


Prima della gara o dell’allenamento

- Consumare alimenti facilmente digeribili;

- consumare l’ultimo pasto da due a tre ore prima del riscaldamento;

- masticare bene per facilitare la digestione;

- evitare alimenti nuovi e mai provati prima;

- non iniziare mai a corre a stomaco pieno;

- cercare di liberare l’intestino prima di partire.


Durante la gara o l’allenamento

- Iniziare ad integrarsi fin dall’inizio, in particolare se vi sono condizioni climatiche particolari;

- non saltare i posti di ristoro;

- preferire cibi liquidi e ben assimilabili;

- cercare di prevenire il senso di fame.


Un problema diffuso durante la corsa è quello dei dolori addominali, che si manifestano a carico dell’apparato digerente e a volte sfociano in diarrea: è possibile, infatti, che durante il percorso l’intestino tenda a liberarsi del cibo presente. Questi problemi possono essere causati da diversi fattori, come il freddo, in particolar modo quando si è sudati.
Altre cause possono essere dovute a patologie incubate, come virus di stagione o intolleranze alimentari.

In casi particolari, può essere anche un problema emotivo dovuto all’eccessiva ansia. Lo stomaco, infatti, risente fortemente delle influenze del sistema nervoso.

Un altro problema, spesso presente nei principianti, è quello del mal di fianco. Anche qui le cause possono essere varie. La zona è quella del fegato e il disturbo può essere causato dal muscolo diaframma che essendo contratto a seguito di un ritmo di corsa troppo elevato, provoca il dolore. Oppure potrebbe essere il fegato, che a causa di un’eccesiva intensità accumula sangue e tossine provocando spasmi e dolore. In ogni caso basta rallentare, cercare di rilassarsi e rendere più ampia e profonda la respirazione.

Spesso si tratta di disturbi che dopo poco passano e si può riprendere l’attività al ritmo giusto.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.