Adrenaline 19

Provate per voi: Adrenaline GTS 19

di -
Abbiamo provato e recensito le Adrenaline 19 di Brooks per verificare il sistema GuideRails a supporto dei pronatori.

Come avevamo annunciato un paio di settimane fa, abbiamo voluto provare sul campo le Adrenaline 19 di Brooks, spinti anche da una serie di pareri entusiasti di nostri amici podisti.
Analizziamo quindi prima la scarpa da punto di vista tecnico per poi passare alle nostre sensazioni

Caratteristiche delle Adrenaline 19

Con le Adrenaline GTS 19 scompare il famigerato supporto antipronazione a favore dell’introduzione del supporto bilaterale olistico GuideRails di Brooks che mantiene il tallone in posizione e ne riduce l’eversione che porta a problemi al ginocchio, causa di gran parte degli infortuni. L’intersuola è ulteriormente allargata e realizzata utilizzando la schiuma biodegradabile BioMoGo.


Il sistema GuideRails è il risultato del paradigma di biomeccanica Run Signature, con il quale Brooks mette in evidenza come non esiste un unico modo corretto di correre, ma ognuno ha il suo. Il risultato ottimale si ottiene quindi quando la calzatura è capace di supportare l’unicità della corsa di ognuno di noi.


La parte posteriore dell'intersuola è stata migliorata con una nuova schiuma Loft DNA, un composto realizzato con una miscela di aria e gomma che offre una maggiore ammortizzazione nel tallone.
Per maggiori dettagli tecnici potete guardare la scheda sul sito di Brooks Italia.


Adrenaline 19

La prova delle Adrenaline 19

Come sempre, prima di indossarle per andare a correre, le abbiamo tenute qualche giorno per stare a casa o per andare in giro, di modo da permettere maggiormente alla scarpa di adattarsi al piede. Finito questo “rodaggio”, che magari per molti è inusuale o soperfluo, ma che noi troviamo assolutamente molto utile, le abbiamo utilizzate per un paio di settimane, percorrendo al momento più o meno 35km, su diversi tipi di terreno, dall’asfalto allo sterrato e qualche minuto pure sul tapis-roulant.

Appena indossate sembrano molto più leggere di quando si soppesano con le mani e i circa 310 grammi non si avvertono per nulla.
Dai primi passi si avverte subito come sia molto ammortizzata, a scapito però forse di un pò di reattività. Il drop dichiarato di 12 mm che potrebbe sembrare eccessivo, in realtà qui risulta molto meno evidente.
La conchiglia avvolge bene il tallone; subito si ha l’impressione che sia un pò bassa, ma è solo una sensazione iniziale. La pianta è alloggiata in maniera naturale, le dita non sono compresse così come non si ha la sensazione che il piede sia “fasciato”.
A essere sinceri, alle prime 1-2 uscite non siamo rimasti entusiasti in quanto non riuscivamo bene a percepire questo senso di stabilità tanto declamato. A partire dalla terza uscita però e provandola su un fondo sterrato la scarpa ha espresso tutto il suo potenziale, offrendo una sensazione sensibile di sostegno.


Adrenaline GTS 19

A chi è consigliata la Adrenaline 19?

E’ una scarpa molto versatile, quindi va bene per la maggior parte dei podisti. Da di sicuro il meglio di se per chi è pronatore.
Va bene sia per la “corsetta” del podista domenicale, sia i lunghi fino ad utilizzarla nelle mezze/maratone.


Adrenaline GTS 19

Giudizio in sintesi

Comfort: 9
Stabilità: 10
Design: 8
Reattività: 8
Ammortizzazione: 9
Prezzo: 10
Rapporto qualità/prezzo: 9

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.