Le migliori scarpe running contro il mal di schiena

di -
Il mal di schiena durante la corsa è molto spiacevole. Scopri quali sono le scarpe running contro mal di schiena e dì arrivederci ai dolori.

Stai soffrendo di mal di schiena dopo la corsa? Alcuni corridori sentono un dolore molto scomodo sulla zona lombare, ovvero la parte bassa della schiena, dopo l’esercizio. Se sei un principiante, è probabile che questo ti sembri molto strano. Infatti, andare a correre è una delle prime raccomandazioni che ricevono coloro che stanno cercando di migliorare il proprio benessere. Lo sport in generale e la corsa in particolare sono ben noti per i loro benefici a livello di salute fisica e mentale.

È vero che, siccome correre richiede uno sforzo importante da parte del corridore, tante volte non ci va proprio di uscire. Preferiamo invece restare sul divano con una birra a guardare qualche trasmissione di scarsa qualità. Non c’è niente di male!

Capiamo però che un po’ di stanchezza e soffrire di mal di schiena sono cose ben diverse! Al di là di questi momenti di fatica, fare running dovrebbe essere un'attività molto piacevole.

Se sei arrivato su questo articolo, possiamo supporre che stai avendo alcune difficoltà con i dolori tipici dello sport. Questi dolori trasformano una rilassante uscita mattutina sotto il sole di settembre in un vero martirio, ma non ti preoccupare. Abbiamo la soluzione per te!

Sicuramente ti sei chiesto se tutti coloro che ti hanno parlato di quanto sia benefica la corsa ti abbiano mentito. O forse stai pensando che questo sport non è fatto per te, e basta. La realtà è che probabilmente il problema non sia tu, nemmeno la corsa come attività, ma le tue scarpe.



postura

Si, la maggior parte dei casi di dolore di schiena sono dovuti alla calzatura, e non ai corridori. Sappiamo quanto sia difficile scegliere le scarpe running giuste; in questo senso, una delle prime raccomandazioni che diamo a coloro che vogliono comprarsi delle scarpe nuove è guardare in basso. Hai capito, se vuoi le scarpe migliori per te, devi capire che piede hai. Il tuo tipo di piede incide sul modo in cui appoggi quando corri, e questo potrebbe essere il motivo del tuo dolore.


Tipologia di piede

Normalmente i piedi si dividono in tre categorie, a seconda del tipo di appoggio. Attenzione, non c’è niente di male a far parte di una o di un’altra categoria, basta semplicemente capirlo per poter scegliere le scarpe adatte ed evitare lesioni e dolori.

  • Pronatore: il piede ha una tendenza a ruotare verso l’interno durante la corsa.
  • Supinazione: proprio al contrario, l’appoggio si fa con il piede leggermente verso l’esterno.
  • Neutro: il piede rimane non girato verso l’esterno né verso l’interno.


Altre caratteristiche del piede

Un altro fattore che normalmente incide sulla qualità della corsa ed è molto legato al mal di schiena riguarda l’arco del piede. Vediamo alcune caratteristiche tipiche.

  • Piede piatto: avere il piede piatto vuol dire avere un piede senza archi. Quando corri, quindi, appoggi tutta la pianta del piede. Siccome gli archi funzionano come ammortizzatori naturali, non averli implica che gli impatti della corsa si sentono molto di più ma soprattutto che ci sarà una deviazione nell’appoggio, e la schiena se ne renderà conto. Esistono scarpe running per piedi piatti che potrebbero aiutare a risolvere i tuoi problemi.
  • Piede con un arco alto: contrariamente a coloro con i piedi piatti, alcuni runners hanno un piede con un arco molto alto, che non riesce ad ammortizzare bene. Come conseguenza, questi runners hanno bisogno di più scarpe con più ammortizzamento.

Può darsi che non abbia scelto le scarpe running disegnate per il tuo tipo de piede e questo ti stia portando dei mali.



scarpe running

Quali scarpe running comprare?

Una volta che hai capito com'è fatto il tuo piede potrai trovare delle scarpe adatte ad evitare i dolori nella zona lombare. Ecco alcuni consigli.

  • Scarpe con massima ammortizzazione (tipo A3): questi modelli sono stati pensati per avere una ottima capacità di assorbimento degli urti. Potrai riconoscere un modello A3 facilmente grazie al dislivello molto evidente tra avampiede e tallone. Sono consigliati per i corridori più pesanti, che abbiano l’arco del piede molto alto oppure un appoggio neutro. Grazie alla riduzione dell’impatto si riesce ad eliminare il male di schiena.
  • Scarpe stabili e con supporto (A4): la distinzione fondamentale di questo tipo di scarpa è che utilizza supporti speciali per portare maggiore stabilità nell’appoggio. L’obiettivo e compensare il difetto dell’appoggio ed evitare che il peso del corpo sia scaricato sul piede. L’uso di un modello di questo tipo è consigliato ai corridori con piede piatto o con una tendenza all’iper-pronazione.


Altre cause possibili del mal di schiena

Se hai già analizzato l’appoggio del tuo piede e sei convinto di avere le scarpe giuste, può darsi che il dolore abbia un'origine diversa. In questo senso, uno dei fattori a valutare è la postura.

I runner che corrono con la schiena curva sono più propensi a soffrire mal di schiena. Cerca di tenere schiena, collo e testa allineati durante la corsa, portando il petto leggermente in avanti. Eviterai di sovraccaricare la schiena, alleviando la tensione nella zona delicata.

Un’altra possibilità è che i tuoi muscoli addominali non siano sufficientemente allenati per tenere il peso del corpo mentre fai running. Avrai già capito il consiglio che ti possiamo dare per risolvere questo… Esatto, 2 o 3 sessioni di allenamento addominale.

In conclusione, ci sono diverse cause possibili per il tuo dolore di schiena, la maggior parte legati a una calzatura non adatta. Adesso tocca a te capire quale sia il tuo caso particolare per risolverlo. Sia che ti serve un paio di scarpe A4 con stabilità aumentata, che devi comprarti un modello A3 con massima ammortizzazione o che basta inserire nel tuo programma qualche serie di addominali, sei tu a eliminare il tuo mal di schiena!

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.