Scarpe da Running

L’importanza delle scarpe da corsa

di -
Dedicare la giusta attenzione alle scarpe da running che utilizziamo ci può salvare da diversi tipi di infortuni.

Domenica dopo un po’ di tempo, ho deciso di partecipare ad una manifestazione podistica che si è svolta dalle parti di casa mia. Come spesso accade ho buttato l’occhio alle scarpe da running degli altri podisti. In passato, quando l’indole agonistica era molto più presente, si trattava di un momento di analisi sulle possibili prestazioni degli avversari. Un podista che si dichiara non bellicoso ed indossa una scarpa superleggera, sta mentendo spudoratamente e senza indugio ve lo troverete alle calcagna pronto ad approfittare di ogni vostro momento di défaillnce.

Ieri però, non avendo alcuna ambizione, se non quella di correre in compagnia, l’occhio mi è caduto sulle scarpe dell’allegra brigata che di solito risiede nelle retrovie, composta da simpatici tapascioni e podisti improvvisati. I primi, tuttavia, non sono dei completi sprovveduti e sebbene non ambiscano a risultati cronometrici, generalmente sono dotati di calzature adeguate.

La categoria podisti improvvisati dell’ultimo minuto o che ha iniziato a correre da poco tempo invece, presenta un campionario di scarpe da far venire i brividi anche nelle calde ore centrali delle torride giornate estive. Ne ho viste di tutti i colori, ma la cosa che mi ha più preoccupato è che molti di loro indossavano nella parte superiore un buon abbigliamento tecnico, trascurando invece quanto si mettevano ai piedi. Non parlo di scarpe usurate, sarebbe stato forse tollerabile, parlo invece di scarpe da passeggio o peggio ancora lacerate e bucate in vari punti.



sneakers

Pur comprendendo quanto siano più forti le sirene della pubblicità e dei colori accattivanti delle grandi marche sportive, non posso non pensare a come un addetto del negozio, quando richiesto, non debba consigliare il neo podista di partire nella propria vestizione dalle scarpe.


Quali infortuni preveniamo con delle buone scarpe da running

Senza entrare nello specifico delle varie tipologie, una buona scarpa da running vi permetterà di correre più serenamente ed il proprio materiale ammortizzante preserverà le vostre articolazioni salvaguardando:

  • Tendini – Particolarmente sollecitato quello d’Achille, dei muscoli gastrocnemi e soleo, presente nella parte posteriore e inferiore della gamba, subito sopra il tallone. Questo tendine è trai primi ad infiammarsi se le scarpe sono troppo usurate,
  • Rotule – Rotule e menischi vengono subito chiamati in causa quando non vi è materiale ammortizzante alla base, svolgendo a loro volta la funzione che dovrebbe essere quella della scarpa.
  • Pianta del piede – Essendo attraversata da un considerevole numero di fasci nervosi il piede è una delle aree più delicate del corpo umano. Nel caso qualcuno di voi avesse provato il massaggio riflessogeno plantare capirà bene cosa intendo.



Callo al piede

A questo punto immaginate cosa può causare l’impatto ripetuto sulle piante dei piedi ed il trauma che possono subire quando una scarpa non è adatta o troppo usurata.

Capisco che il costo di una scarpa è certamente maggiore di una canotta o maglietta tecnica trovata in saldo, ma è possibile risparmiare anche in questo campo, acquistando delle scarpe running in siti come addnature.it dove trovi ottima qualità in prodotti per la corsa al miglior prezzo o semplicemente quelle dell’anno precedente che hanno la stessa funzione senza essere all’ultimo grido.

E’ un verbo che mi sento di divulgare a tutti coloro che voglio intraprendere questa bellissima disciplina che genera salute e benessere; quando decidete di cominciare a correre invece che dalla testa…..cominciate dai piedi !

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.