Sono vegano/vegetariano: posso correre una ultramaratona?

di -
Chi è vegano può adattare la propria dieta per poter affrontare uno sforzo prolungato estremo come l'ultramaratona

La stragrande maggioranza di noi occidentali cresce con inculcata la convinzione che le nostre abitudini alimentari non possano prescindere dal consumo di carne. Nell’immaginario collettivo poi, la carne diventa addirittura essenziale nella nostra dieta quando si fanno certi tipi di attività fisica, fino addirittura a rappresentare il simbolo di convivialità nel caso delle “grigliatone tra amici”.


Ad un certo punto però in alcuni di noi, per varie ragioni che possono andare da motivazioni etiche al desiderio di un’alimentazione più sana, nasce il desiderio di abbracciare una dieta che faccia a meno della carne. Quesa scelta radicale, nel caso di sportivi che praticano discipline che implicano sforzi notevoli e prolungati, come la maratona o ancor di più l’ultramaratona, porta con se una domanda fondamentale: il mio nuovo stile di vita, la mia nuova dieta, possono andare d’accordo con la mia passione sportiva e gli obiettivi che voglio raggiungere?


Innanzitutto proviamo a mettere un pò d’ordine con alcune definizioni:
- dieta vegetariana: non prevede carne, ma si possono assumere i derivati animali, quali ad esempio uova e formaggi.
- dieta vegana: non prevede né carne né qualsiasi alimento di origine animale
- dieta fruttariana (non la trattiamo, ma per completezza la definiamo): evita tutti i prodotti di origine animale e i cibi trattati



Scott Jurek


Dieta vegetariana/vegana e corsa

Vi è una serie di vitamine e sali minerali che sono fondamentali per un runner, ed alcuni di questi sono prevalentemente presenti negli alimenti provenienti dal regno animale. Fortunatamente però esistono anche le alternative vegetariane e vegane a questi alimenti.


Prime fra tutte sono le proteine, presenti principalmente in carne e pesce, essenziali per la crescita muscolare, la formazione di anticorpi, aiutano nella risposta alla riparazione dei tessuti e molto altro. L’alternativa vegana per l’approvvigionamento di proteine è comunque abbastanza nutrita: legumi, frutta secca, latte di soia, cereali etc.


L’alternativa per l’assunzione di calcio, necessario per l’apparato osseo e presente soprattutto nei latticini, è rappresentata ad esempio da frutta secca, verdure verdi a foglia larga e avena.


Altrettanto importanti sono gli Omega-3, necessari per la crescita ed il corretto funzionamento del cervello e riducono i marker infiammatori delle malattie croniche. La fonte più abbondante è rappresentata da pesce, ma ne sono ricchi anche noci, avocado, soia e olio di lino.



Dieta Vegana

Ovviamente, se decidiamo di abbracciare un nuovo stile di vita come quello vegano, la prima cosa è comunque quella di affidarsi ad un nutrizionista, o comunque parlarne innanzitutto con il proprio medico.


Ma esistono esempi di maratoneti e ultramaratoneti vegani?

L’elenco di maratoneti e ultramaratoneti vegani è sempre più lungo. Un esempio su tutti è quello dello statunitense Scott Jurek, la cui scelta di diventare vegano ha contribuito in maniera determinante a diventare uno degli atleti di resistenza più vincenti di sempre.


Proprio in questi giorni è in uscita nelle librerie italiane la sua autobiografia “Eat&Run. La vita straordinaria di uno dei più grandi ultramaratoneti di tutti i tempi” in cui racconta quanto sia essenziale l’alimentazione nel raggiungimento di determinati risultati. La sua è una storia incredibile, fatta di volontà, autodisciplina e desiderio costante di superare i propri limiti.

Se si è dei runner è una lettura che consigliamo caldamente. Trovate il libro su IBS e su Amazon.


Eat&Run ultramaratona


Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.