Reintegrare le energie dopo una maratona

Consumo energetico durante una maratona: i carboidrati

di -

Ogni corridore di resistenza è consapevole del fatto che il combustibile preferito dai muscoli è rappresentato dai carboidrati, contenuti in alimenti quali la pasta, il pane, il riso (costituiti da amidi, cioè carboidrati complessi), la marmellata, i dolci ed il miele (che contengono i cosiddetti carboidrati semplici).

Il deposito di carboidrati nei nostri muscoli è rappresentato dal glicogeno, una specie di amido costituito da tante molecole di glucosio legate tra di loro. Depositi di carboidrati sono presenti anche nel fegato.

Durante l'esercizio fisico (allenamento o gara), l'organismo riesce ad utilizzare soprattutto il glicogeno presente nel muscolo ed in misura di gran lunga inferiore quello depositato nel fegato che, comunque, ne contiene una quantità notevolmente inferiore. A livello di fibre muscolari, viene maggiormente utilizzato il glicogeno presente nelle fibre rosse, cioè quelle che intervengono quasi per intero nell'azione di corsa del maratoneta.

Le quantità di glicogeno che vengono accumulate dal nostro organismo non sono molto elevate ed ammontano all'incirca a 2.000 calorie. Si tratta comunque di una quantità di energia che, se sfruttata completamente, sarebbe sufficiente per consentire al nostro organismo di sostenere un'intera maratona.

Purtroppo durante la corsa i muscoli sono in grado di utilizzare il glicogeno che è presente quasi esclusivamente nei muscoli delle fibre rosse. E' stato infatti rilevato che, al termine di una maratona, nei muscoli dell'atleta risulta esaurito soprattutto il glicogeno che prima della partenza era presente in questo tipo di fibre, mentre ve ne è ancora una quantità considerevole nelle fibre pallide (quelle usate per la velocità).

Di solito nemmeno la riserva presente nel fegato viene completamente esaurita. Si può pertanto affermare che, durante la corsa l'organismo non è in grado di utilizzare per intero il glicogeno stivato in tutte le sue riserve e pertanto questa energia non è sufficiente per sostenere l'intera maratona.


Non bisogna però dimenticare che il maratoneta può attingere l'energia necessaria per mettere in moto i suoi muscoli da un'altra forma di combustibile presente nelle fibre muscolari: i grassi, nonostante questi rappresentino una "benzina meno pregiata".

Molti corridori non sanno, però, che la condizione indispensabile affinchè i grassi possano rappresentare la fonte energetica aggiuntiva al glicogeno è che nelle fibre muscolari sia sempre presente una quantità significativa di quest'ultimo. In altre parole, i grassi non possono entrare da soli in quel processo biochimico che permette al nostro organismo di produrre energia, ma devono essere sempre miscelati con gli zuccheri.

I grassi sono a disposizione nel nostro organismo in quantità considerevole anche nei soggetti molto magri e sarebbero sufficienti per far correre un atleta anche per un lasso di tempo estremamente lungo.

Durante la maratona è quindi necessario che un atleta consumi una miscela formata sia da carboidrati che da grassi. Tuttavia, sia per il fatto che i carboidrati utilizzabili sono in quantità limitata, sia perchè si verifica che il loro utilizzo, per ogni chilometro percorso, aumenta con l'aumentare della velocità a discapito della percentuale di grassi (che di conseguenza cala proporzionalmente), l'entità delle riserve di carboidrati rappresenta, dal punto di vista energetico, un importante fattore che limita le prestazioni del maratoneta.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.