L’importanza del ferro nella pratica sportiva

di -

Per chi pratica sport è importante monitorare costantemente la propria salute, anche eseguendo periodicamente esami al sangue per verificare eventuali carenze. Tra queste, una delle più significative è la carenza di ferro, uno dei costituenti dell’emoglobina e della mioglobina che sono adibiti al trasporto dell’ossigeno.

La diretta conseguenza della carenza di ferro è la riduzione della concentrazione di emoglobina nel sangue e, di conseguenza, delle capacità prestative dell'atleta. I primi sintomi della carenza di ferro sono riscontrabili in una riduzione della forza e in un progressivo calo di potenza e resistenza aerobica. Per questo motivo, questa carenza è più evidente negli atleti che praticano sport di resistenza come la maratona o il ciclismo, e in generale tutti gli sport aerobici.

Le principali cause di carenza di ferro nel sangue sono da ricondursi ad un insufficiente apporto attraverso l’alimentazione, ad un limitato assorbimento gastrointestinale, all’aumento della sudorazione e, nelle donne, ad abbondanti cicli mestruali.


La carenza di ferro prende il nome di anemia e va verificata attraverso tre valori clinici presenti nelle analisi del sangue:

- la sideremia, che rappresenta la concentrazione di ferro nel sangue (ha valori inferiori a 70mg/dl);

- la ferritina, che indica la quantità di ferro depositata nell’organismo (50mg/dl);

- la transferrina, proteina che ha il compito di trasportare il ferro all’interno dei vari organi (superiore a 200mg/dl).

Quando si parla di anemia, bisogna considerare quali dei tre valori sopra indicati risulta alterato e bisogna agire di conseguenza. Ad esempio, se a risultare bassi sono la sideremia e la ferritina, allora è possibile rientrare nella norma assumendo acido folico e vitamina B12. In ogni caso è assolutamente consigliabile rivolgersi al proprio medico, che saprà indicare la corretta terapia per eliminare le carenze presenti nell’organismo. L’assunzione impropria di ferro può provocare disturbi al fegato, diabete e cirrosi epatica.


Per un atleta che pratica endurance, è importante seguire una dieta che favorisca un apporto di ferro pari a 12-16 mg/die per gli uomini e a 17-23 mg/die per le donne. Il ferro viene assorbito a livello intestinale. Tuttavia esistono alcuni fattori in grado di aumentare o di ridurre l'assorbimento di questa sostanza.

E’ possibile fare una distinzione in ferro EME (Fe 2+) e ferro NON EME (Fe 3+). Il ferro EME si trova nella carne e nel pesce, mentre il ferro NON EME è contenuto nei vegetali, nella frutta, nei cereali e nelle uova. La teina, la caffeina e le fibre riducono l'assorbimento intestinale di ferro, mentre la vitamina C ne aumenta l'assimilazione e la funzione.


Fonte dicorsa.corriere.it

Fonte www.my-personaltrainer.it

Fonte www.folisid.it

Tags
Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Buonasera dott Pisana volevo sapere se durante una preparazione alla maratona lei mi consiglia l uso di aminoacidi e soprattutto quando assumerli per quanto tempo e se vanno presi anche nei giorni in cui non corro.. Giuseppe