Muscolo piriforme

Cos'è la Sindrome del Piriforme

di -
La Sindrome del Piriforme è causata da una eccessiva contrazione del muscolo piriforme che comprime il nervo sciatico, nel punto in cui quest’ultimo passa in profondità sotto il gluteo prima di proseguire il suo percorso verso la gamba.

Una sofferenza comune tra i podisti è il dolore alla parte posteriore della coscia. Il fastidio-dolore inizia dal gluteo, scende nella parte posteriore della coscia e può arrivare fino al piede. Questo problema spesso è dovuto ad un’infiammazione causata dalla compressione del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme, il quale ha origine nell’osso sacro, si inserisce nel femore e ha la funzione di far ruotare la coscia.


La patologia in questione è chiamata Sindrome del Piriforme ed è causata da una eccessiva contrazione del muscolo piriforme che comprime il nervo sciatico, nel punto in cui quest’ultimo passa in profondità sotto il gluteo prima di proseguire il suo percorso verso la gamba. Questa sindrome è conosciuta anche con il termine “falsa sciatica”, in quanto il dolore provocato è spesso confuso con quello causato dall’irritazione del nervo sciatico da parte di una protrusione o di un’ernia a livello lombare.

Sindrome del Piriforme

La Sindrome del Piriforme può essere causata da varie anomalie come una disfunzione dell’articolazione dell’anca, instabilità del bacino oppure un’eccessiva pronazione del piede.

La diagnosi può essere fatta tramite un semplice esame posturologico o osteopatico e la cura si risolve, a secondo della gravità, con manipolazioni articolari per allineare il bacino.


Al fine della guarigione sono utili:

- esercizi di stretching mirati al muscolo piriforme, per allungare e rilassare la rigidità presente;

- esercizi di mobilità articolare, per migliorare l’efficienza dell’articolazione dell’anca e del piede;

- esercizi funzionali per ristabilire la core stability e l’equilibrio tra muscoli agonisti ed antagonisti.

In caso di infiammazione acuta, la tecarterapia e la massoterapia possono essere d’aiuto .Nei casi acuti il dolore si risolve in pochi giorni, mentre se il problema è diventato cronico il trattamento potrebbe durare qualche settimana. Solo in alcuni casi è necessario intervenire chirurgicamente per allungare il muscolo piriforme.



Fonte www.medicinadeldolore.org

Fonte www.osteopata-roma.com

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Ho avuto la sciatica per quasi 2 anni e non riuscivo a sedermi e camminare per il dolore atroce. Chiropratici, agopuntori non mi hanno aiutato affatto. La situazione era davvero negative. Comunque, un giorno ho trovato per caso un metodo alternative su facebook. E’ un e-book che è stato creato da una persona che ha sofferto di sciatica. Diceva di aver curato la sua grave sciatica in una settimana a casa sua. Ero scettica al riguardo, ma non avevo nulla da perdere, quindi gli ho dato una prova (comunque, puoi trovarlo qui - http://sciaticasos-it.info/rapporto). Dopo averlo letto, non credevo che degli specifici esercizi potessero aiutarmi con la sciatica, ma ho iniziato a seguirli e sorprendentemente dopo la prima sessione il mio dolore era quasi sparito! Non è passato molto tempo prima che la mia sciatica sparisse permanentemente. Quindi d’ora in poi, raccomando a chiunque abbia la sciatica di praticare questi specifici esercizi e gli auguro il meglio.