Il corretto movimento delle braccia durante la corsa

di -
In ogni tipologia di corsa, che si tratti di velocità, mezzofondo o fondo, il movimento delle braccia è importante ai fini della prestazione

Come abbiamo avuto modo di ribadire più volte, ogni parte del corpo riveste un ruolo importante durante la corsa. In questo articolo vogliamo parlare delle braccia.

Erroneamente, si potrebbe pensare che gli arti superiori non alterino in alcun modo la corsa durante l'esecuzione. Ebbene, non è così!
In ogni tipologia di corsa, che si tratti di velocità, mezzofondo o fondo, il movimento delle braccia è importante ai fini della prestazione.
Il movimento delle braccia durante la corsa avviene involontariamente. La meccanica del corpo umana determina il movimento sincrono del braccio destro con la gamba sinistra e del braccio sinistro con la gamba destra. Grazie a questi movimenti sincroni, lo squilibrio del corpo è ridotto al minimo e l'apparato muscolare può correggerlo in maniera più efficace e con un minore consumo energetico.
Inoltre, l'oscillazione degli arti superiori consente di mantenere il baricentro del corpo intorno alla posizione d'equilibrio e ciò favorisce un minore consumo di energia.
Per una postura ottimale durante la corsa, i gomiti devono stare vicini ma non aderenti al busto, oscillando avanti e indietro seguendo la giusta coordinazione con le gambe. Tra l'avambraccio e il braccio di forma un angolo di 90°, che tende ad allargarsi quando le braccia vengono portate indietro e a stringersi quando sono portate in avanti.
Migliorare l'azione delle braccia durante la corsa è possibile grazie a semplici esercizi propedeutici. Ad esempio, può essere utile simulare l'azione della corsa stando fermi e tenendo in mano dei pesi da 1-2 kg; in posizione eretta, muovere gli arti superiori così come descritto precedentemente. Una volta terminata la simulazione è bene porre molta attenzione al movimento delle braccia prima durante una camminata e poi durante la corsa.
Durante gli esercizi di tecnica di corsa il ruolo delle braccia è molto importante ai fini di un'esecuzione corretta. In esercizi come lo skip, la corsa balzata e la corsa calciata, le braccia partecipano attivamente e accompagnano il ritmo dell'esercizio.

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.