Energy drink per la corsa: facciamone a meno
Siamo tutti attratti dalla possibilità di avere, magari di tanto in tanto, una scarica di energia in più che ci permetta di affrontare una dura giornata di lavoro, una lunga serata di divertimento o magari ci dia quella piccola spintarella in più durante una sessione di allenamento o una gara.
Senza ovviamente scadere nell'illegale, molti vengono quindi attratti dagli energy drink, che promettono prestazioni esorbitanti in poco più di 200ml.
Purtroppo però non tutto ciò luccica è oro, e dietro queste bevande miracolose si nascondono spesso delle insidie, soprattutto per i soggetti più a rischio, i giovani in primis.
Secondo una ricerca effettuata dall'università di Bonn, sembra infatti che l'assunzione di queste bevande ad alto contenuto di caffeina e taurina, faccia aumentare in maniera allarmante il tasso di contrazione del cuore, con evidenti possibili effetti collaterali sulla funzione cardiaca: tachicardia, aumento della pressione arteriosa, palpitazioni etc
A detta degli studiosi ad oggi non si conosce con precisione quanto questa maggiore contrattilità del cuore può influire ad esempio sulle prestazioni sportive.
Nel dubbio però, la migliore soluzione è quella di affidarsi a una delle alternative naturali possibili, realizzando ad esempio un mix di proteine e carboidrati che ci forniscano un rapido apporto energetico.
Alcuni suggerimenti:
- mandorle
- frullato di barbabietola
- frullato di yogurt e frutta (banane, mandarini...)
- latte e cioccolato
Tutte alternative più sane, gustose e genuine!
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
Scrivi un commento