Alimentazione del podista: frutta secca si o frutta secca no?

di -
La frutta secca ha un elevato potere energetico, quindi per il podista la frutta secca va bene purché sia consumata con parsimonia

Nella frutta secca lipidica sono comprese diverse classi di alimenti con un elevato potere energetico. Grazie alla disidratazione dei cibi avviene una concentrazione di sostanze nutritive, che dà come risultato un prodotto particolarmente ricco in nutrienti.

Gli alimenti che si presentano con alte concentrazioni di grassi sono le nocciole, i pinoli, gli arachidi e le mandorle. Questi oltre ad avere un elevato tasso lipidico, si caratterizzano per un discreto contenuto proteico e vitaminico.

Possiamo distinguere due categorie di frutta secca:

- la prima è ricca di zuccheri, povera di grassi e non oleosa (come ad esempio albicocche, prugne, fichi, ecc.);

- la seconda è ricca di grassi, povera di zuccheri e oleosa (arachidi, mandorle, nocciole, noci, pinoli, pistacchi, castagne).


La frutta secca oleosa, grazie al suo alto valore energetico, alla ricchezza di fibre e all'ottimo contenuto di acidi grassi, rappresenta un alimento importante nella dieta degli sportivi. Va mangiata in sostituzione ad altre fonti lipidiche meno salutari come i grassi animali, e non in aggiunta. Non se ne deve fare abuso, onde evitare di introdurre un eccesso di calorie e compromettere così il bilancio energetico giornaliero.

Per i podisti di lunga lena è consigliato il consumo della frutta secca in particolar modo nei periodi di volume, cioè quando si percorrono molti chilometri a basse velocità, quindi con un discreto consumo di grassi.

Attenzione, la frutta secca non costituisce un integratore: va consumata lontano dai pasti principali, contestualizzata in spuntini, magari in abbinamento a frutta fresca. Il suo consumo costituisce un grosso supporto e ad ogni modo non si dovrebbe superare i 20 grammi. Ovviamente non è indicata per chi è in sovrappeso.

Quindi la risposta è: frutta secca si... Ma con parsimonia!

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.