Ginocchio del corridore, come prevenire e curare questa infiammazione

di -
La sindrome nota come "ginocchio del corridore" è molto diffusa tra i runner e altro non è che l'infiammazione della bandelletta ileotibiale

Una delle infiammazioni che molto spesso colpisce i runner è la sindrome della bandelletta ileotibiale, più conosciuta come ginocchio del corridore.

Ma cos’è la bandelletta ileotibiale? Si tratta di un nastro di tessuto connettivo situato tra la parte esterna della coscia e il ginocchio, che consente la stabilizzazione e il movimento di quest’ultimo. Ne conviene quindi il suo ruolo fondamentale durante la corsa.

La sindrome della bandelletta ileotibiale oltre a colpire i runner, è molto diffusa anche tra i ciclisti e gli sportivi in genere. Ma attenzione, anche chi non pratica abitualmente sport può esserne colpito.

Questa infiammazione può essere infatti considerata una sindrome da sovraccarico collegata ad una predisposizione di natura anatomica e a condizioni sportive. Esistono dei rimedi che permettono di prevenire la sindrome della bandelletta ileotibiale.


4 rimedi contro il ginocchio del corridore

1. Stretching: esercizi di stretching, yoga o pilates permettono di allungare la bandelletta ileotibiale e prevenire l’infiammazione.

2. Rafforzamento: glutei tonici permettono di controllare in modo ottimale il movimento della coscia, quando il piede tocca il suolo durante la corsa.

3. Massaggi: quando si prova dolore, il massaggio eseguito da un professionista può alleviare la tensione della bandelletta ileotibiale.

4. Riabilitazione: in caso di infiammazione e dolori forti, è consigliabile un periodo di riposo che può andare da 2 a 6 settimane.



ginocchio del corridore

Come si cura il ginocchio del corridore

Quando si presenta l’infiammazione forte, ma non tanto da richiedere l’intervento chirurgico, si procede con una terapia conservativa, basata sulla strategia PRICE (Protection, protezione; Rest, riposo; Ice, applicazione di ghiaccio; Compression, compressione; Elevation, sollevamento della parte traumatizzata) e sull’impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o analgesici per attenuare il dolore, sempre molto intenso nei primi giorni dopo il trauma.

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Tutto vero quello sovrascritto, io ci soffrivo della sindrome della bandelletta .Se posso dare un consiglio , da quando uso le solette della Noene le "02" al carbonio nn ho più avuto fastidi di nessun genere , faccio in media 3000 km all' anno è sono un atleta fidal. LE SOLETTE NOENE ASSORBONO L'85% DELL'IMPATTO DEL PIEDE COL SUOLO !!! SALUTI A TUTTI.