Mezza Maratona Torino

Mezza Maratona di Torino 2013

di -

Quasi tutto pronto ormai per la 13° edizione della Mezza Maratona di Torino, intitolata a Domenico Carpanini, ex vice sindaco della città, rimasto nel cuore dei suoi concittadini.
L'evento podistico, presentato lo scorso martedi presso il Palazzo Civico della città e frutto della collaborazione tra Cus Torino, Polisportiva Atletica '71 e Telethon, è sicuramente fra i più importanti in Italia nel mese di Settembre.
Lo sparo di inizio è in programma per le 9.00 di domenica 29 Settembre, e al via anche quest'anno ci saranno centinaia di atleti professionisti e non. La manifestazione prevede infatti sia la gara competitiva sia la non competitiva, entrambe sulla stessa misura dei 21km e 97m.
In parallelo prenderà luogo anche la 10km di Walk of Like, competizione organizzata da Telethon per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche.

La “mezza” della città sabauda, patrocinata da Powerade, si svolge su un percorso pianeggiante non molto impegnativo e senza strappi, che si snoderà poco fuori dal centro della città per concludersi dentro il Parco Ruffini all'interno dello stadio Primo Nebiolo; il percorso è quindi ideale per chi vuole cimentarsi per la prima volta su tale distanza.
L'attenzione del pubblico torinese per eventi sportivi del genere fa si che a fare da cornice all'evento, oltre ai palazzi in stile liberty e gli alberi dei lunghi viali della città dei Savoia, sarà presente un consistente pubblico di curiosi e appassionati. Per un podista amatore inoltre, l'arrivo all'interno dello stadio rappresenta qui un momento emozionante che va oltre la soddisfazione per la riuscita della propria piccola grande impresa.
Nota di merito va all'organizzazione dell'evento che, forte di una ormai decennale esperienza, cura nei dettagli tutti gli aspetti fondamentali di una manifestazione di tali proporzioni: assistenza medica, misurazione elettronica dei tempi, ristoro lungo il percorso, segnalazione dei chilometri lungo il percorso, chiusura ferrea del traffico etc.
Se hai più di 16 anni e la tua passione è la corsa su strada, non hai nessun buon motivo per non partecipare!
Leggi tutte le informazioni e gli ulteriori dettagli sul sito dell'evento sul sito del CUS, sulla pagina Facebook dedicata e su Twitter.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.