Stretching gambe

5 minuti per rafforzare la schiena con lo stretching

di -
Per un runner è molto importante rafforzare la schiena e lo stretching è il miglior alleato: bastano 5 minuti al giorno di allungamento degli ischio-crurali

Lo stretching consiste in un insieme di esercizi che consentono l’allungamento dei tessuti connettivi e coinvolge numerose strutture anatomiche. La sua efficacia, a scopo preventivo e rieducativo, è stata ampiamente documentata in letteratura scientifica.

Tra le varie forme di stretching, quello statico è la tipologia più frequentemente usata. Questo tipo di stretching prevede il lento allungamento di un muscolo o di una catena muscolare, ottenuto mantenendo lo stiramento massimo sopportabile, per un tempo variabile da alcuni secondi fino ad 1 minuto.

Per un runner avere una buona postura durante la corsa è molto importante, per questo motivo è utile rafforzare la schiena e lo stretching è il miglior alleato: bastano 5 minuti al giorno di allungamento degli ischio-crurali.

L’elasticità della catena cinetica posteriore, degli arti inferiori e degli ischio-crurali è fondamentale per una corretta funzionalità del distretto lombare. Infatti, lo stretching dei muscoli ischio-crurali è un esercizio molto praticato nell’attività fisica e nella rieducazione motoria, per combattere la lombalgia e per la correzione dell'antiversione del bacino.

Esistono molte tecniche esecutive per questo esercizio, ma non è chiaro come nelle diverse tecniche si distribuisce maggiormente lo stiramento.

Di seguito è riportata la tecnica esecutiva più diffusa.


Stretching degli Ischio-Crurali

Per eseguire l’esercizio di allungamento degli ischio-crurali è necessario stendersi a terra, su un tappetino per lo yoga.



stretching schiena

La posizione di partenza è supina, con entrambe le gambe stese. Nell’esecuzione afferrare la coscia con entrambe le mani, stendere il ginocchio fino a percepire una contrazione dei muscoli anteriori della coscia e un allungamento dei muscoli posteriori.



stretching schiena

Mantenere la posizione per qualche secondo facendo attenzione a non allungare flettere o distendere la caviglia.

Tornare lentamente alla posizione di partenza e ripetere l’esercizio 4-5 volte.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.