Infortunio durante la corsa

L'importanza dell'alimentazione per la guarigione da un infortunio

di -

La paura più grande per un runner è quella di infortunarsi in modo più o meno grave. Gli infortuni possono essere dovuti ad errori commessi durante l'allenamento, soprattutto dai novelli podisti, ma non risparminano neanche gli esperti.

Le cause di infortunio possono essere molteplici, come ad esempio riscaldamento insufficiente, poco recupero e mancanza di flessibilità.

I tempi di recupero variano in base alla tipologia di infortunio. A tal proposito, un fattore da non sottovalutare assolutamente è costituito dall'alimentazione.

Ogni giorno di immobilità, è un giorno di allenamento che avrebbe potuto essere impiegato per lavorare sulla tecnica e sulle prestazioni. Per questo motivo, seguire una buona alimentazione, consente l'apporto di tutte quelle sostanze che aiutano il fisico a recuperare più velocemente.

Le sostanze nutrienti di cui parleremo costituiscono gli alimenti chiave, che aiuteranno a tornare in pista se non nel minor tempo possibile (che dipende soprattutto dall'infortunio stesso!), ma senz'altro nella migliore forma.


Le proteine costituiscono una delle sostanze nutrienti base per la guarigione in caso di infortunio muscolare, ma anche per la riparazione delle ossa. Esse favoriscono la contrazione muscolare e contribuiscono a ripristinare il collagene, che è parte del tessuto connettivo, come tendini e legamenti.
Bisogna, però, fare attenzione a non eccedere: troppe proteine costringono l'organismo a rilasciare calcio e ciò potrebbe rallentare la guarigione da una frattura.

Alimenti ricchi di proteine sono i latticini (yougurt, formaggi, ecc), le carni magre e alcune fonti vegetali come fagioli, riso e noci.


Un'altra sostanza molto importante ai fini della guarigione è la vitamina D. Essa favorisce l'assorbimento del calcio da parte delle ossa, utile per la riparazione di micro-fratture e rotture, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e aiuta a ridurre le infiammazioni in tutto il corpo.

Tra gli alimenti ricchi di vitamina D ci sono il latte, lo yougurt, ma anche il tonno, il salmone e i tuorli delle uova.


Il terzo nutriente fondamentale durante il periodo di guarigione è la vitamina C, che contribuisce positivamente qualunque sia il tipo di infortunio: dalla rottura di un legamento alla formazione di vesciche. Anche in questo caso bisogna fare molta attenzione a non eccedere. Il fabbisogno giornaliero è di circa 45-100 milligrammi: cioè quella riscontrabile in una o due arance. Si consiglia quindi di consumare piccole porzioni di alimenti contenenti vitamina C durante l'intera giornata, ad esempio: mezzo pompelmo a colazione, un kiwi a pranzo e un peperone nell'insalata a cena.


Ai fini di un'alimentazione sana e che favorisca la guarigione da un infortunio, sono assolutamente da evitare i cibi spazzatura, che non contribuiscono all'apporto di nutrienti utili e possono compromettere il recupero. Tra questi cibi troviamo le bibite contenenti caffeina, le fritture, i biscotti confezionati e i crackers.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.