Estate: recuperare dagli allenamenti

di -
Durante gli allenamenti estivi il dispendio di liquidi e sali minerali è superiore a qualsiasi altro periodo dell’anno

Le belle e lunghe giornate estive in concomitanza spesso con periodo di vacanza dal proprio lavoro invogliano anche i meno sportivi a dedicarsi all’attività fisica all’aria aperta. Questo però porta spesso soprattutto i meno accorti o con meno esperienza ad allenarsi in condizioni climatiche non ideali, come ad esempio le ore più calde del giorno. Anche se però ci si allena durante i momenti più freschi della giornata, tipo al mattino presto o al calar del sole, il dispendio di liquidi e sali minerali è comunque molto superiore a qualsiasi altro periodo dell’anno, quindi che si sia professionisti o semplici podisti amatoriali, è bene correre ai ripari e reintegrare al meglio.

La reintegrazione può effettuarsi sia tramite alimenti naturali, come verdura e frutta fresca o secca, non troppo comodi spesso da portare con se durante gli allenamenti, o attraverso prodotti specifici che si trovano anche facilmente sul mercato. Il costo di questi prodotti varia molto da produttore a produttore, così come la qualità. Questa settimana però vogliamo segnalarvi un'interessante offerta su Sconti.com per la linea Myprotein sulla quale ci siamo imbattuti cercando on line dei prodotti con un buon rapporto qualità/prezzo.

Il nostro approccio è quello di portarci dietro sempre sia delle barrette energetiche o della frutta come ad esempio delle banane, da consumare subito dopo l’allenamento, sia degli integratori liquidi da poter assumere soprattutto durante “i lunghi”.

barretteSe scegliete delle barrette abbiate cura che presentino alcune caratteristiche fondamentali: presenza di vitamina C, presente ad esempio in agrumi, frutti di bosco, melone, anguria, uva sultanina o nei mirtilli, che aiuta a ridurre la sensazione di stanchezza e i dolori muscolari; vitamina B (nello specifico B1) la cui carenza porta anch'essa a stanchezza e che si trova ad esempio nel germe di grano, la pappa reale o nei cereali integrali; ferro, di cui è molto ricca la frutta secca in generale (soprattutto i pistacchi).

Riguardo agli integratori di sali minerali, c’è una piccola premessa da fare. Se fate solo la corsetta di 15 minuti sappiate che probabilmente non ne avrete bisogno; latro discorso è se facciamo dei lunghi, da un’ora in su, durante il periodo estivo con clima caldo-umido. In questi casi la perdita di sali può andare oltre i 10 grammi, che è l’apporto medio di una dieta bilanciata. In questi casi è quindi necessario sopperire con degli integratori.

Il consiglio è quello di verificare che gli integratori che si utilizzano contengano Sodio, importante per il mantenimento dell’equilibrio idrico, potassio che contribuisce alla regolazione dell'equilibrio acido-base, e cloro.

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.