Bevande e Integratori Estivi

Come scegliere le giuste bevande per chi si allena in estate

di -

Il caldo e l'alto tasso di umidità durante il periodo estivo causano la perdita di un'elevata quantità di liquidi e sali, soprattutto in chi svolge attività fisica, che devono essere integrati per evitare lo stato di disidratazione.

A questo può contribuire in parte una dieta bilanciata ricca di verdure e frutta, ma in alcuni casi è buona norma, se non necessario, ricorrere a bevande appositamente pensate per chi fa sport.

Queste bevande possono essere suddivise in tre categorie secondo la quantità di sostanze disciolte nell'acqua: le isotoniche, le ipotoniche e le ipertoniche.

Isotoniche: in queste bevande la concentrazione di sostanze disciolte nell'acqua è pari a quella presente nella sostanza stessa.

Ipotoniche: le sostanze disciolte nella bevanda sono inferiori a quelle presenti nel sangue, la bevanda è definita ipotonica.

Ipertoniche: la quantità di sostanze è maggiore rispetto al sangue.

Ovviamente l'assunzione di un tipo di bevanda rispetto ad un'altra dipende da alcuni fattori. Durante una gara o nel corso di un allenamento è consigliabile assumere esclusivamente bevande ipotoniche. Se si assumessero bevande ipertoniche parte del sangue sarebbe richiamato allo stomaco per assimilare tali sostanze e durante la fase di assimilazione, il rendimento fisico calerebbe.

Se lo sforzo da sostenere non è impegnativo possiamo utilizzare bevande isotoniche, perché meno sangue è impegnato nei muscoli ed è quindi più facile per l'organismo assimilare e trasportare nel sangue le sostanze disciolte nelle bevande.

Le bevande ipertoniche vanno invece utilizzate esclusivamente dopo l'allenamento al fine di reintegrare i sali e le energie eliminati con la sudorazione.

La bevanda specifica per gli sportivi dovrebbe contenere sostanze a scopo energetico come le maltodestrine o il fruttosio, sali minerali (sodio, cloro, magnesio, potassio e calcio) ed eventualmente anche amminoacidi a catena ramificata.

L'utilizzo di bevande contenenti amminoacidi a catena ramifica (valina, leucina ed isoleucina) devono essere assunte nei momenti in cui il carico di allenamento è consistente ed impegnativo, come per esempio nel corso della preparazione di una maratona. Gli amminoacidi a catena ramificata agevolano il recupero muscolare dopo sforzi intensi.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.