Le bacche di Goji, importanti per l'alimentazione del podista

di -
Le bacche di Goji nell'alimentazione del podista.

All’interno della mia dieta, ci sono semi di varia specie. Da circa un mese ho scoperto le bacche di Goji, probabilmente molti di voi sanno già di cosa sto parlando e conoscono le proprietà delle bacche, ma sono convinto che una gran parte di coloro che praticano sport non ha ancora compreso il benessere che si può trarre dai semi e, in particolare, da queste bacche.

Ecco quali sono le proprietà benefiche di queste bacche:

- presenza di potenti antiossidanti, in grado di proteggere l’epidermide dall’azione aggressiva dei radicali liberi, che possiedono una notevole attività antinfiammatoria e che possono essere un aiuto nella prevenzione di tumori e Alzheimer;

- hanno anche una buona attività probiotica, favorendo la crescita e lo sviluppo di flora batterica benefica a livello intestinale;

- ulteriori studi, hanno dimostrato la capacità di rinvigorire il nostro sistema immunitario e rafforzarne le difese;

- possono svolgere anche un’azione anti-age, preservare la vista e favorire l'equilibrio glicemico;

- poichè contengono zinco, i livelli di Testosterone restano molto buoni.


Tutte le mattine, aggiungo le bacche di goji alla mia colazione fatta di frutta e semi. Le mangio con gusto e piacere.

Non ci crederete, ma l’arbusto del Goji può vivere anche in vaso sul balcone. Originario com’è di zone con inverni assolutamente rigidi, il Goji si può mettere in vaso senza timore del gelo o del freddo. Forma un arbusto decorativo piuttosto alto anche di 2 metri, con lunghi rami dal portamento ricadente, coperti di piccole foglie lanceolate.

Solo un accorgimento da tenere presente, la pianta di Goji ha bisogno di qualche anno d’età prima di cominciare a produrre i frutti e cresce con grande lentezza. Se, siete impazienti, allora è meglio comprarla già pronta a fruttificare!



"La natura ti da la faccia che hai a vent'anni; è compito tuo meritarti quella che avrai a cinquant'anni." (cit. Gabrielle Coco Chanel)

Un Abbraccio, da Antonio – pettorale 354, ora e per sempre.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Io sto' comabattendo una prostata in corso da' un anno e mezzo,ma continuo a correre e fare gare,ma non non posso fare le mezze maratone,solo 6,or 8 km.