Arginina e Citrullina: integratori per chi pratica sport

di -

Chi pratica sport in maniera intensa, con più di 4-5 sedute di allenamento settimanale, spesso deve affiancare alla propria dieta degli integratori che aiutino a fornire il giusto apporto di sostanze necessarie ad un'attività fisica intensa.

A tal proposito una delle sostanze più conosciute è l'Arginina, un amminoacido benefico per cuore, sistema circolatorio e immunitario, che promuove la produzione di ossido nitrico rilassando i vasi sanguigni ed aumentando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai muscoli impegnati nello sforzo.

Diversi studi, però, dimostrano come l'Arginina, assunta da sola e per via orale, non conduca ai risultati sperati. In questi casi risulta molto efficace l'integrazione a base di Citrullina.

La Citrullina è un amminoacido non essenziale, cioè non sintetizzabile dall'organismo umano, ma molto importante per la sua attiva partecipazione al metabolismo dell'Arginina. Infatti, una volta nell'organismo, la Citrullina si trasforma in Arginina, aumentandone notevolmente la concentrazione nel sangue e generando così tutti i benefici di cui sopra.

Isolata per la prima volta nel cocomero, la Citrullina è presente in commercio in numerosi prodotti, tra cui soprattutto C-Power (2000 mg di Citrullina + 1000 mg di Arginina). arginina
In sintesi gli effetti che si possono ottenere dell'assunzione di queste due sostanze sono:

- effetto vasodilatatore derivante dall'aumento della produzione di ossido nitrico, che si traduce in maggiore apporto di ossigeno e nutrienti ai muscoli durante lo sforzo;

- mantenimento della componente muscolare durante le diete ipocaloriche;

- riduzione dell'acido lattico durante l'allenamento;

- aumento dell'ormone della crescita (GH) endogeno.


Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.