Alimentazione e Sport: 3 punti da non trascurare

di -
3 punti da non trascurare quando si decide di seguire una corretta alimentazione e si pratica sport, per mantenersi in forma

Nell’ultimo ventennio si è assistito ad una vera e propria evoluzione per quanto riguarda alimentazione e sport, si sono lette e applicate le linee guida più svariate, dalla dieta mediterranea a quella a zone fino ad arrivare alla dieta paleolitica. Ognuna di queste diete risponde a criteri e concezioni e, spesso, è proprio chi ha modo di sperimentarle a trovare quale è la dieta che fa per lui.

Quando si è in cerca del regime alimentare che più si addice alle proprie caratteristiche fisiche e che sia adeguato al tipo di attività sportiva che si pratica, bisogna considerare due semplici principi.


Il primo principio pone l’attenzione al peso e, sopratutto, al sovrappeso e quindi alla riduzione del livello di massa grassa. Questo principio non è importante solo per chi fa sport, ma anche per il benessere quotidiano di chi è sedentario.

L’obesità è un fattore di rischio per molte patologie. Uno stesso alimento assunto da persone obese fa più danni che se assunto da persone con la corretta massa grassa. Ecco perché è importante capire quale è il limite di obesità, conoscere il proprio IMC (Indice di Massa Corporeo) e stabilire di conseguenza una dieta mirata, fondata sulla condizione fisica.

Il secondo principio è quello di ripartire i tre grandi macro-nutrienti, cioè carboidrati, proteine e grassi, in base al tipo di attività e al proprio metabolismo.
Cercando di ipotizzare, una ripartizione ideale ma generica potrebbe essere 45/50% carboidrati, 20/25% proteine, 15/20% grassi, con un 10% che andrebbe modulato in base al soggetto e all’attività che si svolge.



alimentazione

Il suggerimento è di non avere un atteggiamento drastico nei confronti dell’alimentazione, che potrebbe ripercuotersi negativamente sulla qualità della vita quotidiana.

Bisogna sempre cercare di porre attenzione alla quantità e qualità del cibo, mantenendo un buon apporto proteico, con la tendenza a ridurre l’apporto glucidico e cercando di evitare il più possibile l’assunzione di cibi ricchi di grassi saturi e di zucchero aggiunto.

Di seguito la lista dei 3 punti da non trascurare quando si decide di seguire un regime alimentare.


Il Sovrappeso – Se si è in sovrappeso è molto importante limitare i grassi saturi (in generale tutti dovrebbero farlo!), limitare gli zuccheri ad alto indice glicemico, assumere molte fibre, non eccedere nelle quantità e porre molta attenzione alla qualità di ciò che si mangia.


Allenamento & Alimentazione – Sport e alimentazione vanno a braccetto, non solo ai fini prestativi, ma come stile di vita. Ecco perché fare solo sport o fare solo la dieta è limitante.


Conoscere – Per avere dei risultati bisogna essere consapevoli di ciò che si fa, non basta seguire quello che viene genericamente indicato in una rivista o con il passaparola. Il piano alimentare deve essere stilato da un addetto del settore (nutrizionista, dietologo, esperto di alimentazione) che tiene conto dell’individualità di ogni persona, onde evitare di andare incontro a patologie o ad infortuni.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.