Il consumo energetico e i 4 sistemi che lo regolano

di -
La macchina umana per funzionare ha bisogno di energia. Gli elementi principali che contribuiscono all’approvvigionamento energetico sono i carboidrati, le proteine e i grassi. Il consumo energetico cambia a seconda del sistema che entra in funzione.

Il consumo energetico regola il funzionamento della macchina umana, dell'organismo. Gli elementi principali che contribuiscono all’approvvigionamento energetico sono i carboidrati, le proteine e i grassi.

Questi elementi partecipano in misura diversa all'apporto calorico; i grassi, ad esempio, hanno un potere calorico doppio rispetto a quello dei carboidrati e delle proteine. Un grammo di grassi fornisce circa 9 kcal, invece un grammo dei carboidrati fornisce circa 4 kcal. Questi valori sono ovviamente validi anche al momento del consumo: per perdere 100 grammi di tessuto adiposo sarà necessario bruciare 900 kcal, mentre consumando 100 grammi di glicogeno, si bruciano circa 400 kcal.

Il modo di bruciare le calorie cambia a seconda del sistema che entra in funzione. È possibile distinguere 4 tipi di sistema.


Metabolismo Basale: rappresenta il consumo calorico di base che gestisce le funzioni dell'organismo in condizioni di riposo, è soggettivo ed è legato alla massa: più un soggetto è pesante, maggiore sarà il suo consumo energetico basale.


Consumo energetico per l'attività fisica: è il consumo calorico legato al tipo di attività sportiva che si svolge. A seconda della durata e dell’intensità dell’attività svolta, si avrà un consumo più o meno accentuato.

consumo energetico

Consumo energetico per le attività quotidiane: è la spesa energetica per le attività di routine svolte quotidianamente e può variare a seconda del lavoro svolto: ad esempio, il consumo calorico di un muratore è differente da quello di un impiegato d’ufficio, ovviamente sarà maggiore quello del muratore.


Consumo energetico per la digestione alimentare: come si evince dalla definizione, è il consumo calorico che regola la digestione.


La richiesta energetica è suscettibile di variazione nelle quattro categorie sopra indicate, essa può aumentare notevolmente o diminuire in base alle proprie caratteristiche fisiche, al tipo di vita svolta e al tipo di impegno sportivo.

Tra le discipline sportive che consentono di bruciare più calorie, la corsa ricopre un ruolo molto importante. A qualunque livello venga praticata, la corsa consente di bruciare circa 1 kcal per chilogrammo di peso corporeo al chilometro. Questo rappresenta soltanto un dato indicativo. In realtà tale valore è influenzato da numerosi fattori, come la pendenza, il tipo di terreno, il grado di allenamento del soggetto, il vento, gli indumenti indossati.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.