
Come Raggiungere il Giusto Peso Forma per Affrontare una Gara
Un numero è presente nella mente di ogni runner: quanti chili deve perdere prima della prossima gara. La possibilità di raggiungere il proprio obbiettivo, cioè terminare la gara nel minor tempo possibile, è direttamente collegata al peso forma e dipende da due fattori.
Innanzitutto, bisogna considerare quanto il peso che si vuole raggiungere è proporzionato al proprio organismo. Il secondo fattore riguarda le modalità con le quali si vuole perdere peso.
Ci sono, infatti, modi giusti e sbagliati per perdere peso e se si sceglie la via peggiore, oltre che creare danni alla propria salute, l'obbiettivo che ci si era prefissati diventa irraggiungibile. Può anche succedere che, pur perdendo peso nel modo corretto, durante la gara non si raggiunga comunque l'obbiettivo.
E' molto importante ricordare sempre che il peso forma per ogni podista al fine di affrontare una gara è ben definito ed è il peso per il quale si ha la performance migliore. Non esiste un metodo teorico per calcolare questo peso: quando si ottiene la prestazione migliore, allora quello è il peso ideale per correre il particolare tipo di gara a cui si partecipa.
A parte il peso forma, il risultato ottenuto in gara è correlato anche ad un adeguato allenamento e ad una corretta alimentazione. Allenarsi in modo sbagliato e alimentarsi senza seguire una dieta corretta, anche se si ottiene la perdita di peso desiderata, non è positivo nè dal punto di vista salutare nè ai fini dello scopo che si vuole raggiungere. Questa è la tipica situazione in cui il "come" è più importante del fine.
Alcuni runners commettono l'errore di pensare che la perdita di peso finale è più importante del come si ottiene. Questa convinzione li porta a mangiare di meno. Mentre questo approccio, se calibrato nella maniera corretta, può funzionare per chi vuole dimagrire ma non è un atleta, non va altrettanto bene per i runners.
L'organismo dell'atleta ha infatti bisogno di una certa quantità di energia per compiere lo sforzo e per recuperare dopo. Se si priva il corpo di questa energia, quest'ultimo soffrirà durante l'allenamento e dopo non sarà in grado di recuperare.
Il punto quindi è che, se ci si allena e ci si nutre per ottenere la migliore performance, il peso di conseguenza ne risentirà positivamente. Ma se l'allenamento e l'alimentazione sono seguiti con l'unico scopo di perdere peso, la performance probabilmente ne risentirà negativamente.
Qual è il miglior allenamento per raggiungere la massima performance? Seguire il ciclo 80/10/10. Circa l'80% della corsa deve essere eseguita ad un passo tranquillo, seguendo il ritmo personale. Un altro 10% dovrebbe essere eseguito ad una intensità moderata e il restante 10% ad alta intensità. L'unico modo per migliorare il proprio modo di correre è quello di correre tanto: più si corre e più aumenta l'efficienza.
Qual è la migliore alimentazione per raggiungere la massima performance? E' molto importante puntare sulla qualità degli alimenti, piuttosto che sulla quantità. Cibi di alta qualità sono le verdure, la frutta, le noci, i semi, carne magra, pesce e alcuni latticini. Se si massimizza la qualità del cibo che si consuma e si soddisfa il proprio appetito, senza esagerare, il corpo riuscirà a mantenere il giusto equilibrio e sarà abbastanza rifornito di energia per affrontare l'allenamento e il recupero.
Oltre ad allenarsi e alimentarsi in modo corretto, è importante monitorare periodicamente il proprio peso e le prestazioni per evitare di perdere peso nel modo sbagliato. Se si perde peso e la prestazione è sofferta, allora bisogna sicuramente rivedere il proprio piano di alimentazione e allenamento.
Scrivi un commento