5 Movimenti per Prevenire la Fascite Plantare

di -
La fascite plantare è uno degli incubi ricorrenti del podista, quindi vogliamo consigliarvi alcuni movimenti utili per prevenire questa fastidiosa infiammazione

La fascite plantare è uno degli incubi ricorrenti del podista. Essa è infatti una patologia abbastanza frequente che si genera quando la fascia plantare, cioè la striscia di tessuto che dal tallone attraversa tutta la pianta del piede, si infiamma. Inizialmente si manifesta alla mattina quando, alzandosi dal letto e poggiando i piedi a terra, si avverte dolore ai talloni.

Il dolore, molto simile a una puntura nella parte inferiore del piede, si ripresenta gradualmente anche durante la giornata e aumenta se sollecitato dall'attività fisica.

Qualora si manifesti, è molto importante curare per tempo la fascite plantare, che può prolungarsi anche fino a 6 mesi e degenerare in dolore cronico impedendo le normali attività fisiche, dalla camminata ai movimenti di piedi e ginocchia. Innanzitutto consultate il vostro medico, il quale saprà indicarvi la cura più opportuna in base allo stadio di avanzamento dell'infiammazione. Tra i primi rimedi ci sono sicuramente ghiaccio, riposo, tutori e antinfiammatori, ma possono non bastare perchè il problema può ripresentarsi se non si individua la causa che lo genera.

Come per ogni tipo di infortunio, anche per la fascite plantare la prevenzione è molto importante al fine di evitare spiacevoli conseguenze. Per questo motivo vogliamo consigliarvi alcuni movimenti utili per prevenire questa fastidiosa infiammazione.



fascite plantareCamminare sugli avampiedi

Con le ginocchia ben distese e bloccate, camminate suggli avampiedi. Questo esercizio contribuisce a rafforza i talloni e i polpacci.



fascite plantareSalire su uno scalino

Salire su uno scalino con entrambi i piedi e trovare un punto d'appoggio per non perdere l'equilibrio. Arretrare il piede affetto da fascite, fino a quando il tallone sarà libero di muoversi verso il basso. Abbassare il tallone finchè non si avverte una leggera tensione nel polpaccio. Fermarsi e mantenere la posizione per circa 20 secondi; ripeter l'esercizio 3-4 volte.



fascite plantareAfferrare l'asciugamano

Da seduti o in posizione eretta, bisogna provare ad afferrare un asciugamano o una pallina con la punta delle dita, sollevarli leggermente e lasciarli cadere. L'esercizio va ripetuto 20 volte.



fascite plantareInarcare il piede

Inarcare la pianta del piede fa lavorare i muscoli dell'arco plantare e i tibiali posteriori di modo da controllare l'eccessiva pronazione

Per eseguire l'esercizio, in piedi, premere con le dita del piede sul pavimento mantenendo fermo il tallone, di modo da formare un arco. Distendere ed eseguire 3 serie da 10 ripetute per piede.



fascite plantareMuscoli interossei plantari

Questo movimento interessa i muscoli interossei plantari

Da seduti, ponete un elastico attorno alle dita, quindi allargate e rilassate. Eseguire 3 serie da 10 ripetute per piede.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

parlando di sintomi di una fascite plantare, il principale, come scritto in questo articolo è il dolore alla pianta del piede, che solitamente è localizzato nella parte interna del tallone ma che può estendersi alla parte centrale del piede fino a interessare l'intera pianta del piede escludendo però le dita. La caratteristica di questo dolore è che quasi sempre risulta essere acuto al risveglio mattutino, appena si muovono i primi passi, questo perché durante periodi di riposo, la fascia plantare si accorcia e appena appoggiamo i piedi, essendo contratta provoca il dolore. Questo dolore compare come una fitta che poi tende ad attenuarsi o scomparire del tutto dopo qualche passo, ma potrebbe anche ripresentarsi in seguito a una lunga passeggiata o una corsa o semplicemente a fine giornata. Come scritto, l'importante è non trascurare questa patologia perché può aggravarsi e il dolore diventare cronico. Questo può determinare modificazioni nel modo di camminare e ripercussioni funzionali a livello di gambe, ginocchia, anche e colonna vertebrale. Se posso, qui ci sono degli approfondimenti sulla fascite plantare. https://medicinafisica.it/item/14-fascite-plantare-dolore-al-tallone