Tendine d'Achille

Tendinite, prevenire efficacemente l'infiammazione

di Salvatore Pisana - Gio, 26/11/2015 - 13:20

Uno degli argomenti ricorrenti dei nostri articoli riguarda la tendinite, ovvero l’infiammazione al tendine d’Achille, che rappresenta uno dei problemi fisici più diffusi tra i podisti.

I micro-traumi che colpiscono il tendine d’Achille possono derivare da traumi diretti, anche se la maggior parte dei problemi al tendine deriva dai sovraccarichi funzionali a cui è sottoposto e che spesso sono causa dello stato infiammatorio denominato appunto tendinite.

I fattori di rischio possono derivare da anomalie di natura funzionale (errata tecnica di corsa, calzature inadatte, discese ecc) e/o fisiche (dismetria degli arti inferiori, ginocchio valgo, ecc). Per questo motivo vogliamo darvi alcuni suggerimenti per prevenire questa fastidiosa infiammazione.


  • Riscaldamento. Eseguire sempre il riscaldamento prima di cominciare l’attività fisica (allenamento o gara). In questo modo i muscoli si adatteranno gradualmente al carico e non subiranno traumi forti.
  • Stretching. Dare molta importanza allo stretching nel proprio allenamento, infatti muscoli accorciati sono più soggetti al rischio di lesione.
  • Alimentazione. Seguire una corretta alimentazione. In particolare è importante consumare cibi dall’elevato potere antinfiammatorio, come i legumi e lo zenzero.
  • Scarpe. Indossare scarpe idonee alla corsa, che si adattino al proprio appoggio del piede, al peso, e che non abbiano una suola troppo bassa e rigida.

  • La tendinite: cause e rimedi


  • Recupero. Evitare stress muscolari. E’ importante non sottovalutare i periodi di scarico e di recupero.
  • Ascoltare il proprio corpo. Ogni dolore, anche lieve, può essere il campanello d’allarme che indica un problema serio. E’ necessaria una profonda conoscenza di se stessi, per capire se è il caso di fermarsi o continuare gli allenamenti, eventualmente cambiando il tipo di attività.
  • Gradualità. Dopo una prolungata pausa dall’attività fisica, è molto importante riprendere gradualmente i propri allenamenti.
  • Corretta esecuzione. Concentrarsi nella corretta esecuzione degli esercizi è molto importante, al fine di evitare movimenti scorretti che potrebbero causare seri danni.


Se si avverte dolore al tendine e con il riposo e le dovute precauzioni (impacchi di ghiaccio, alimentazione, scarpe morbide, ecc.) non si guarisce, rivolgersi ad un medico specialista che, tramite un’ecografia o una risonanza magnetica, potrà individuare con certezza il problema ed indicare la terapia più adatta, prescrivendo eventualmente anche dei farmaci.

Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Amici io da poco ho conosciuto dei prodotti a base di Ganoderma un fungo miracoloso conosciuto da oltre 5000 anni in Cina e tutta l'asia, chiamato anche fungo dell'immortalità perché solo gli imperatori lo potevano comprare e usare, e per questo vivevano oltre 85 anni contro i 35 - 40 della gente del tempo, davvero incredibile non vi pare? perché vi ho parlato di questo fungo, perchè circa un'anno fa o correvo senza problemi, solo che all'improvviso ho avvertito un dolore all'anca destra e da li allarmato da un amico ho fatto degli esami è mi hanno diagnosticato un coxartrosi, poi anche una discopatia. Da li la notizia non puoi più correre io ero disperato e non mi sono arreso e da li a poco ho conosciuto il Ganoderma e da qui mi si è aperto un mondo, prendendo due capsule di due tipi di Ganoderamil Reishi e Il Lucelium Sigla RG e GL in tempo di un mese e mezzo ho riiniziato a correre e sono gia a quasi 10 km al passo di 5'28 al km per me è stato un miracolo. Per quello ho preso e sono diventato testimonial di quell'azienda e mi batto per far conoscere questi straordinari prodotti che mi hanno aiutato tantissimo la prossima corsa sarà 10km non vedo l'ora. Amici per informazione vi invito a chiedermi amicizia su facebook a questo indirizzo : https://www.facebook.com/giorgio.butini.9