La tendinite al ginocchio del podista

di -
Uno dei problemi più comuni di chi corre su strada è il dolore al ginocchio e la tendinite è il processo infiammatorio più frequente

Uno dei problemi più comuni di chi corre su strada è il dolore al ginocchio. Spesso la parte che soffre non è proprio l’articolazione in se stessa ma il tendine che l’attraversa e si infiamma provocando una tendinite, cioè un processo infiammatorio.

Si possono riscontrare tre diversi tipi di tendinite al ginocchio: quella più comune è l’infiammazione del tendine rotuleo o patellare, poi abbiamo la tendinite del muscolo quadricipite ed infine la tendinite del popliteo.

A seconda dei sintomi è possibile capire di quale tipo di tendinite si è affetti. Se il dolore è superficiale, localizzato nella parte bassa della rotula allora ci troviamo di fronte ad una tendinite rotulea. Se il dolore è localizzato nella parte alta, con ogni probabilità si tratta di una tendinite del quadricipite. Se il dolore è localizzato nella parte laterale, potremmo essere di fronte ad una tendinite poplitea.


Spesso il dolore al ginocchio è causato da una infiammazione del tendine rotuleo (tendinopatia rotulea). Questo tendine collega la parte inferiore della rotula con la tibia e agisce come stabilizzatore della rotula durante i movimenti estensori del ginocchio. Il problema generalmente insorge a causa di un sovraccarico dovuto ad un eccessivo allenamento, o ad una postura non in linea. Il protrarsi nel tempo di queste cause dà origine all’infiammazione.

Se la tendinite non viene curata il dolore si acutizza nel tempo, in un primo momento compare in fase d’avvio e dopo il riscaldamento tende a diminuire o a cessare. Successivamente è sempre più presente anche durante l’attività fisica e a riposo.

Quando l’infiammazione è acuta oltre al dolore può essere associato un leggero gonfiore, la zona interessata è calda ed arrossata.



tendinite

Al presentarsi di questa infiammazione, la prima cosa da fare è sospendere l’allenamento che ha generato la tendinite, fare un accertamento che confermi la diagnosi ed iniziare la terapia antinfiammatoria che, in base al grado dell’infiammazione, può variare da semplici impacchi di ghiaccio all’utilizzo di laser e tecar. Per i casi più acuti si possono utilizzare anche farmaci antidolorifici.

Oltre alla terapia antinfiammatoria, è consigliato fare stretching per il quadricipite e per i muscoli posteriori della coscia e, man mano che il dolore si riduce, è opportuno svolgere delle sedute di potenziamento dei muscoli sia delle cosce che delle gambe.


Gli esercizi di allungamento, insieme al potenziamento degli arti inferiori, eseguiti con regolarità, sono utili anche per prevenire la tendinite, in particolare per quei podisti che svolgono attività intensa o per chi è in sovrappeso.

Altre misure preventive sono date da valutazioni posturali, con eventuale correzione di squilibri muscolari o articolari, e dallo svolgimento di un programma di allenamento adatto alle proprie caratteristiche fisiche e che preveda i giusti tempi di recupero.

Normalmente una tendinite al ginocchio si risolve nel giro di qualche settimana se gestita bene, se trascurata si può protrarre anche per mesi e ricomparire periodicamente, quindi, pur non essendo un problema grave, è bene fare il giusto percorso sia curativo che riabilitativo . Ad ogni modo, bisogna evitare il fai da te e affidarsi sempre ad un terapista del settore.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.