Quali sono i sintomi della pubalgia e dove fa male

di -
Cosa si intende per pubalgia? Questa patologia si presenta spesso negli atleti e negli sportivi.

Cosa si intende per pubalgia? Questa patologia si presenta spesso negli atleti e negli sportivi. Scoprire quali sono le cause della pubalgia può essere un modo utile per fare prevenzione: è il motivo per cui vogliamo parlare dei sintomi e di come riconoscerla.

Tipologie di pubalgia

C’è una classificazione della pubalgia a cui fare riferimento: sindrome retto-adduttoria; osteo-artropatia pubica o sindrome sinfisaria; sindrome della guaina del retto femorale o del nervo perforante del retto addominale nel calciatore.
Ciascun caso si presenta in modo diverso. Nel primo, infatti, viene coinvolta la zona del pube, ma muscolo-tendinea. Nel secondo, l’origine del dolore è la sinfisi pubica, soggetta ad artrosi. Invece, nel terzo, la pubalgia si manifesta sovente nei calciatori, dopo un trauma.

Differenze di genere

Vale la pena ricordare che la pubalgia non si manifesta sempre nello stesso modo tra uomini e donne, in particolare per quanto concerne la sinfisi pubica, per motivi biologici. Questa informazione è importante soprattutto per il trattamento, così da strutturare un percorso di cura personalizzato.

Come riconoscere la pubalgia

Il modo migliore per riconoscere la pubalgia è sottoporsi a una visita medica; tuttavia, è fondamentale richiedere una lastra del bacino, in quanto potrebbe essere confusa con l’artrosi dell’anca, o ancora un’infiammazione della sinfisi pubica.
Il primo segnale a cui prestare molta attenzione è il dolore all’inguine, che spesso si irradia al basso ventre e all’addome. Questo dolore tende a presentarsi di frequente proprio al mattino, o nel momento in cui si inizia a fare sport.
Quello che suggeriamo è di sottoporsi a una visita, così da escludere eventuali patologie e confermare la diagnosi per iniziare il trattamento.

I sintomi della pubalgia

Il dolore può essere lieve o acuto in base all’avanzamento del disturbo: ecco perché è fondamentale non ignorare i campanelli di allarme che il nostro corpo ci suggerisce.
Durante la fase iniziale della pubalgia e più in generale nelle forme lievi, il dolore non è medio-alto e tende a essere quasi sempre presente al mattino.
Raramente si manifestano ulteriori sintomi, ma può capitare di avvertire la sensazione di non riuscire a svuotare del tutto la vescica. Pertanto, si ha lo stimolo di continuare ad andare al bagno.
La pubalgia in stato avanzato, invece, si manifesta con dolori piuttosto intensi, che peggiorano con il movimento, tanto che molte persone non riescono a camminare senza supporto.
Ribadiamo l’importanza di osservare la presenza di dolori alla zona inguinale, in quanto potrebbe essere diagnosticata in fase avanzata, soprattutto sottovalutando i primi segnali.

I fattori scatenanti e le cause

Questa condizione è frequente negli sportivi, non solo coloro che praticano attività fisica a livello agonistico, ma anche amatoriale. Tuttavia, può avere origine a seguito di numerosi disturbi: approfondire le cause è indubbiamente il modo migliore per fare prevenzione.
La causa principale? Si presenta nel momento in cui c’è il rischio di microtraumi da movimento intenso. Per essere più chiari, sottoporsi a un movimento ripetuto nel tempo può favorire la manifestazione della pubalgia. Ecco perché viene diagnosticata in percentuale più elevata negli sportivi, come ciclisti o calciatori.
Da non sottovalutare, però, ulteriori cause, tra le quali citiamo traumi ai piedi o agli arti inferiori, disturbi alla schiena, patologie infettive, artrosi dell’anca, o ancora disfunzioni urogenitali o muscolari, sovraccarico muscolare per disfunzioni alla postura. Nelle donne, la causa più comune di pubalgia è la gravidanza.

Il trattamento della pubalgia

A questo punto, dopo aver visto cos’è la pubalgia, le tipologie e come riconoscerla, veniamo a un aspetto altrettanto essenziale, ovvero: come si cura? Qual è il trattamento da seguire?
Come anticipato, è importante tenere conto del genere della persona per iniziare il trattamento della patologia, che in ogni caso viene strutturato sulla base di tre fattori, tra cui riposo, ghiaccio e l’assunzione di antinfiammatori non steroidei.
Nel momento in cui viene diagnosticata la pubalgia, è fondamentale stare a riposo, poiché l’attività fisica può acuire indubbiamente la sintomatologia. Il problema di continuare a fare sport potrebbe essere quello di una cronicizzazione della pubalgia, con un tempo di recupero estremamente lungo.
Anche l’impacco di ghiaccio si rivela utile, soprattutto nelle prime fasi dopo la diagnosi: potrebbe essere ripetuto anche per tre volte al giorno. Rimane essenziale, in ogni caso, rivolgersi al proprio medico per approfondire un trattamento mirato.

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

An epic journey full of suspense and drama, <a href="https://thiefpuzzle.io">thief puzzle</a> is more than just a game. As for myself, I can't wait to dive into more levels.
Sprunki Pyramixed sparks your musical creativity with engaging characters, rich soundscapes, and simple controls. https://pyramixed.com/
MathGPT is an advanced AI tool that helps users solve complex mathematical problems with detailed, step-by-step solutions. https://math-gpt.ai/ LuminaBrush is an AI-driven tool that revolutionizes digital art by offering intuitive lighting effects and unmatched creative control through advanced text-to-image technology. https://luminabrush.ai/
https://sprunkisquidgame.com/ "Check out this fun gaming site that blends the quirky vibe of Prunki with the thrilling Squid Game twist! It’s a playful and exciting spot for anyone looking to dive into a unique online adventure." https://yesorno-wheel.com/ "Need help making a quick decision? This site offers a cool spinning wheel game that answers your yes-or-no questions in a fun and random way—perfect for a little interactive fun!" https://rgbatohex.com/ "Looking to convert colors easily? This handy tool lets you switch between RGBA and HEX codes in no time, making it a go-to for designers or anyone working with digital colors." https://yasukesimulator.com/ "Step into the world of Yasuke, the legendary Japanese samurai, with this immersive simulator game. It’s a great place to explore history and action through an engaging online experience!"
<a href="https://ezdir.org/" title="무료웹툰">무료웹툰</a>You can enjoy webtoons of any genre you want, including romance, action, fantasy, drama, and comedy, for free. Discover webtoons filled with exciting stories and unique characters right now.
[url=https://ezdir.org/]무료웹툰[/url]