Calli da corsa

La maledizione dei calli da corsa: prevenzione e cura

di -
I piedi del runner sono spesso soggetti alla formazione di calli da corsa, dovuti alle ripetute pressioni o irritazioni che si creano in seguito all'azione della corsa. Vediamo come prevenirli ed eventualmente curarli.

Callo, corno, clavus o tiloma: chiamatelo come volete, il concetto non cambia. Ogni runner sa che i calli ai piedi equivalgono ad una maledizione!

Scientificamente, un callo è un ispessimento rotondeggiante dell'epidermide, che si forma sulle superfici di pelle sottili, come le mani o i piedi, in seguito a continue pressioni o irritazioni.

Quest'ultima frase ci fa comprendere quanto i piedi del runner siano soggetti alla formazione di calli.

Il tipo di appoggio del piede è strettamente connesso con la formazione di questi ispessimenti. I supinatori, ad esempio, durante la fase di appoggio tendono a ruotare il piede verso l'esterno. La parte esterna del piede sarà quindi maggiormente soggetta alla formazione di calli. Secondo lo stesso principio, gli iperpronatori manifesteranno una maggiore formazione di calli agli alluci.


Cosa può fare un runner per prevenire la formazione di calli?

Senza ombra di dubbio, la prima mossa strategica ricade sulla scelta delle scarpe. Bisogna indossare scarpe da running adatte al proprio tipo di appoggio. Inoltre, le scarpe devono calzare bene: non devono essere troppo larghe, per evitare sfregamenti, né troppo strette, per evitare pressioni.

Da evitare assolutamente scarpe usurate, che stressano il piede e causano un appoggio sbagliato.



calli

L'idratazione dei piedi è un altro aspetto fondamentale. Curare l'igiene dei piedi, evitandone l'eccessiva sudorazione, è importante ai fini della prevenzione dei calli. A ciò contribuisce anche il tipo di calza che si indossa: calzini in cotone o in tessuto tecnico, favoriscono la traspirazione evitando le irritazioni.


Cosa fare quando si viene colpiti dalla maledizione dei calli?

Le possibili vie sono due: si può andare in farmacia e chiedere un buon callifugo, oppure si può provare ad applicare metodi naturali. I rimedi naturali richiedono l'impiego di ingredienti che tutti noi abbiamo in casa o possiamo reperire molto facilmente. Il bicarbonato di sodio è uno di questi.

Il bicarbonato costituisce un esfoliante naturale e può essere usato o in pediluvio, disciogliendone 3 cucchiai in una bacinella e mettendovi a bagno il piede interessato, o preparando una crema composta da 3 parti di bicarbonato e una di acqua, da spalmare sul callo. Entrambi i rimedi vanno ripetuti ogni giorno, fino alla scomparsa del fastidiosissimo callo.


Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.