Colpo della strega in un runner

Come comportarsi in caso di colpo della strega

di -
Cosa deve sapere il runner per gestire il colpo della strega e curarlo nel minor tempo possibile: cause, disgnosi, incidenza e terapia.

Il colpo della strega è un evento acuto che blocca istantaneamente i muscoli lombari. Il fenomeno è estremamente doloroso e la contrattura muscolare impedisce il movimento per diversi giorni, costringendo il runner a dover saltare le sedute di allenamento programmate per un periodo più o meno lungo.


Le cause

Alla base di un colpo della strega occasionale non ci sono condizioni patologiche acute o croniche e l’evento non comporta danni specifici ai muscoli paravertebrali coinvolti.
Invece, è importante rivolgersi al medico quando episodi di colpo della strega si presentano:

  • più volte nell’arco dell’anno;
  • regolarmente in concomitanza con una particolare attività;
  • in circostanze differenti.

È preferibile rivolgersi ad un ortopedico esperto di patologie della colonna vertebrale per approfondire la situazione con eventuali esami e indagini strumentali e per verificare la possibile presenza di malattie vertebrali o discali, che possono favorire l’infiammazione della muscolatura lombare.


La diagnosi

Linee guida di pratica clinica raccomandano di effettuare anamnesi ed esame obiettivo al fine di identificare le red flag, cioè condizioni che richiedano esami di approfondimento. Quando il dolore è cronico è importante la valutazione dei fattori psicosociali, che influiscono sul dolore e l’impiego di test specifici per individuare i disturbi associati.



colpo della strega

Leggi anche:

Pilates: perchè non dovrebbe mancare nell'allenamento del runner




Chi colpisce di più

Il colpo della strega colpisce maggiormente le persone con muscoli lombari poco elastici e tonici. Questa condizione è dovuta a:

  • ragioni costitutive;
  • scarso allenamento fisico;
  • stile di vita sedentario;
  • mantenimento protratto di posture non fisiologiche;
  • lavori pesanti non commisurati alle potenzialità individuali, soprattutto se svolti in ambienti freddi.


Il disturbo può manifestarsi in qualunque momento della vita, tuttavia sono più spesso interessate le persone che hanno superato i 35-40 anni di età. Un ulteriore fattore di rischio è il sesso: gli uomini sembrano essere più colpiti rispetto alle donne.


La terapia

Le linee guida raccomandano per il trattamento l'uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS).


Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.