I benefici del massaggio per i runner

di -
I massaggi, soprattutto quelli a scopo terapeutico, sono di grande aiuto a chi pratica la corsa, e per vari motivi, primi fra tutti si migliora la flessibilità muscolare e si riducono i rischi di infortuni. In che modo?

Non ci sono dubbi che il massaggio, soprattutto a scopo terapeutico, è di grande aiuto a chi pratica la corsa, e per vari motivi, primi fra tutti si migliora la flessibilità muscolare e si riducono i rischi di infortuni. Ma in che modo?


L’azione della corsa è fatta da continue e ripetute contrazioni muscolari. Più sono grandi queste contrazioni, più forza viene generata e più le fibre muscolari devono accorciarsi. Se ciò da una parte ci permette di correre più veloce e più a lungo, dall’altra fa si che i nostri muscoli diventino sempre più rigidi, con un range di movimento delle articolazioni sempre minore e delle fibre muscolari più compresse a discapito della circolazione sanguigna.

Il massaggio con la sua azione di rilassamento dei muscoli, fa si innanzitutto che venga quindi favorita la circolazione sanguigna, responsabile del trasferimento di ossigeno e necessaria a prendere e portar via gli scarti cellulari. Inoltre, dato che il sistema circolatorio interessa tutto il nostro corpo, si capisce bene quanto migliorarne il suo funzionamento aiuti indirettamente tutto l’organismo. Tra gli effetti ci sono ad esempio la diminuzione della pressione sanguigna.


Mentre non è scientificamente dimostrato che il massaggio aiuti a far riassorbire più velocemente l’acido lattico, è certo che aiuta ad alleviare il dolore muscolare che compare anche un paio di giorni dopo una prestazione importante, oltre a ridurre possibili infiammazioni muscolari. Non solo.

Una semplice seduta porta all’aumento dei globuli bianchi - i soldatini a difesa del nostro sistema immunitario che prevengono le infezioni - e fa diminuire la presenza del cosiddetto ormone dello stress (o cortisolo).



massaggio

Altri studi rivelano poi che il massaggio aiuta gli atleti a tollerare meglio gli allenamenti, in quanto permette un recupero più veloce.

Ovviamente qui non stiamo parlando di massaggio rilassante o di una seduta alla spa, ma di massaggio terapeutico, durante il quale un professionista certificato (assicuratevi che abbia frequentato un ottimo corso massaggiatori almeno) applica la giusta pressione ai nostri tessuti muscolari per correggerne o migliorarne il funzionamento.


Attenzione però: innanzitutto bisogna tenere in mente che nessun massaggiatore fa miracoli, quindi una sola seduta non potrà portare gli stessi benefici di una serie regolare e programmata di trattamenti, pensata secondo il vostro caso e le vostre esigenze. Secondo, la sua figura, qualunque sia la qualifica, non si sostituisce a quella del medico, che in caso di infortunio deve essere interpellato per primo, per poi ricorrere ai massaggi in fare di recupero.


Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.