Pista e strada: il futuro di Stefano La Rosa

di -

Continuano le interviste di Running Italia agli atleti italiani più in vista nell’attuale mondo dell’atletica. E’ la volta dell’indiscusso Stefano La Rosa, nato a Grosseto il 28 Settembre 1985 e tesserato con l’arma dei Carabinieri dal 2006.

Allenato dal tecnico Claudio Pannozzo, l'atleta vanta un ricco curriculum fatto di 21 presenze in nazionale, 2 titoli italiani nei 10.000 m e 5 nei 5.000 m, il titolo di campione italiano nella mezza maratona Roma-Ostia 2012 e il bronzo a squadre agli Europei di Cross Budapest 2012.



1) Stefano, il 2014 ti ha visto di nuovo protagonista dopo un periodo in sordina. Ci puoi raccontare brevemente cosa è successo?

Il 2014 è stato un anno positivo nel quale sono riuscito a ritrovare stimoli che mi hanno permesso di allenarmi con tranquillità. Dopo un 2013 in chiaro scuro per delle scelte tecniche sbagliate.


2) Pista o Strada, quale è il futuro di Stefano La Rosa?

La pista da sempre è stata il mio terreno di battaglia e e dalla quale ho ricevuto molte soddisfazioni. Credo però che sia arrivato il momento e l'età per dedicarmi alle corse su strada, anche se non abbandonerò mai del tutto la pista.


3) Cosa ne pensi dell'attuale movimento degli atleti top in Italia?

Credo che il mezzofondo italiano si stia risvegliando, lo ha dimostrato proprio Daniele Meucci alla recente maratona degli Europei di Zurigo. Andrea Lalli nel 2012 è stato campione Europeo di cross confermando assieme ai giovani emergenti che il movimento è vivo. Ci sono molti giovani promettenti che possono trarre ispirazione da noi e fare bene.


4) Quali sono i tuoi prossimi obiettivi?

Dopo l'ottavo posto agli europei di Zurigo, farò un periodo di riposo. Dopodiché ricomincerò ad allenarmi, affrontando sia gare di cross che gare su strada nel periodo invernale con degli stage in Kenya e, nel mese di Aprile, un periodo di allenamento in America dove correrò un 10.000 m in pista per provare a fare il minimo per la qualificazione ai mondiali in pista all'aperto.


5) Un consiglio ai nostri lettori amanti della corsa?

Ritengo che il mondo della corsa sia in forte crescita. Credo anche che sia uno stile di vita nel quale ciascuno interpreta a suo modo la corsa, ma alla base di tutto secondo me ci deve essere puro divertimento!

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.