Hybla Barocco Marathon e StraRagusa 2013

Hybla Barocco Marathon 2013

di -

Il prossimo 13 gennaio va in scena la decima edizione della "Maratona Città di Ragusa - Hybla Barocco Marathon", organizzata da "Sicily is one", "No al doping" e "Csain". In programma anche la mezza maratona con la decima edizione della "StraRagusa" che sarà valida come 1° prova del Grand Prix Ibleo provinciale, Ragusa. Prevista anche una non competitiva di 3 km, dedicata alle famiglie.

Iscrizioni: dal 1° Dicembre 2012 al 10 Gennaio 2013 ore 24,00
Quota partecipazione: € 10,00 sia per la maratona che per la StraRagusa, comprensivi di: pettorale, piccolo pacco gara, medaglia, diploma, servizio navetta, degustazione a fine gara di prodotti tipici ragusani.

Documenti per l’iscrizione: modulo iscrizione; documento di riconoscimento in corso di validità; tesserino sportivo o altri enti di promozione sportiva; certificato medico agonistico in corso di validità

Trasmissione documenti: via fax al numero 0932 1856820 - oppure al numero 0932 653840 oppure via e-mail all’indirizzo sicilyisone@gmail.com

Tempo massimo maratona: 6 ore

Iscrizione Family – Run Km. 3 non competitiva: gratuita
Info: Elio Sortino 328 0006568 ; Mimmo Causarano 331 5785084 Sebastiano La Mesa 330 590032

Premiazioni: a causa delle enormi difficoltà economiche che gli enti pubblici (Amministrazione comunale di Ragusa e Amministrazione provinciale di Ragusa entrambe commissariate) stanno attraversando, i premi saranno in stile olimpico per i primi 3 assoluti uomini e donne.

In allegato all'articolo sono disponibili le schede di iscrizione alla Hybla Barocco Marathon e alla StraRagusa

CARATTERISTICHE TECNICHE
La Maratona di Ragusa presenta senz’altro un percorso “anomalo” con la prevalenza netta di discese e falsipiani a scendere.

Spulciando attentamente la planimetria ci si accorge subito di essere in presenza di un tracciato molto veloce seppur abbastanza ondulato.

D’altronde, dando un’occhiata ai “numeri” della scheda tecnica della Maratona iblea, si nota subito questa anomalia del dislivello in discesa, di gran lunga superiore al dislivello in salita.
Ma, se si considera la planimetria della città di Ragusa (collinare e molto difforme), si nota subito come gli organizzatori abbiano disegnato un percorso che ha realmente del “miracoloso”, con solamente 273 metri di dislivello totale in salita, e una pendenza media dell’appena 0,64%, il quale è anch’esso un valore che ha dell’incredibile e del “miracoloso” dislivello totale in salita che scende ulteriormente al valore di 187 metri, se si tiene conto dei soli strappetti di effettiva salita con oltre 2% di pendenza). Nel computo dei 273 metri, sono considerate tutte quelle minime (e tantissime) oscillazioni dello 0,5-1,5% che gli altimetri rilevano meticolosamente, ma che in realtà rientrano come “leggerissimi falsipiani” da additare come pianura e dal grado di difficoltà “nullo”.

A Ragusa, per la sua morfologia “collinare” è possibile trovare tanti tratti con “pendenze atroci ”(anche dell’ordine del 15-20%), ma, da come si vede, in questa maratona di tali “pendenze atroci” non ve ne è neanche la ben che minima traccia.
Ad ogni modo la Maratona di Ragusa più che in relazione ai dislivelli, è stata disegnata soprattutto per esaltarne il suo enorme patrimonio artistico, e da questo punto di vista il tracciato non ha proprio tralasciato nulla. La città di Ragusa è simile come morfologia ad altre due famose città italiane: Bergamo e Matera. Infatti presenta una parte Alta e una parte Bassa, o una parte Nuova e una parte Vecchia (proprio come Bergamo Alta e Bergamo Bassa, o Matera e “I Sassi”).
Ma Ragusa è anche (anzi sicuramente!) una delle città più belle di Sicilia, che negli ultimi tempi ha visto aumentare il suo “Excursus turistico” da due avvenimenti principali: il riconoscimento UNESCO come città “Patrimonio mondiale dell’Umanità”, e l’enorme successo avuto dalla famosa fiction di Rai Uno “Il Commissario Montalbano”, girata in gran parte a Ragusa e nel suo hinterland. E la Maratona di Ragusa attraversa tantissimi luoghi che sono noti come location della suddetta fiction, per poi concludersi nella sontuosa Piazza Duomo di Ragusa Ibla che è stata tantissime volte sede di scene del “Commissario Montalbano”, e che da sola vale il prezzo del tagliando d’iscrizione alla Maratona.
Un’altra caratteristica principe di questa maratona è quella di essere molto variegata: nella prima parte presenta tanti lunghi vialoni tipo “Maratona di New York”, per poi passare a belle stradine di campagna con un ottimo contesto naturalistico, la zona mineraria, e finire quindi con stradine caratteristiche incastonate nel contesto di palazzi nobiliari e di vecchie abitazioni. Tutto questo fa della Maratona Città di Ragusa “Hybla Barocco Marathon” una delle più uniche nel panorama delle maratone che si corrono in Italia.

Infine come caratteristica tecnica questa Maratona può permettere, se percorsa con prudente sagacia nella prima parte e sfruttando a pieno la parte centrale e finale, di far migliorare a tanti atleti anche di 3-4 minuti.

Il Comitato Organizzatore

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.