Buonasera a tutti sono nuovo ...

Ritratto di DomenicoF
|

Buonasera a tutti sono nuovo del forum, avrei necessità di qualche lineaguida:
a marzo compio 51 anni ho iniziato a praticare la corsa dal 2020 in maniera direi abbastanza graduale, negli ultimi due anni il mio allenamento settimanale consta di 3 uscite da 1 ora + 1/4 d'ora di riscaldamento ~1.5 km, di fondo lento.
Ad oggi la distanza che copro è di 10 km con un passo al km di 6' 30", mediamente, con l'uscita di ieri ho fatto un tempo di 1 h e 04 ', con una Fc media di 144-145 bpm (la mia Z3 come limite superiore dell'intervallo)
Bene, raggiunta questa meta, il prossimo obiettivo sarebbe quello di, prima di tutto arrivare a coprire i 10km in 60 minuti ovviamente monitorando sempre la mia FC. Leggendo un po qua e la su internet e qualche libro, dovrei inserire lavori di qualità come le ripetute, ma non mi è ben chiaro come programmarle concretamente, ovvero:
- Il numero di ripetute
- la velocità delle ripetute
- il tempo di recupero
- quante volte alla settimana considerate le mie 3 uscite

Premetto che non ho mai fatto un test di Conconi sul campo per determinare la mia VR percui per me parametro ignoto.

Qualcuno saprebbe darmi una dritta concreta , qualora fosse possibile?
grazie

#visite:

Risposte

Buonasera Domenico. Da quano scrivi, fino ad oggi non hai mai sfruttato più di tanto la tua potenziale frequenza cardiaca massima, limitandoti a correre sempre ad una frequenza di corsa lenta e questo ha generato una perfetta base aerobica sulla quale poter inserire i lavori di qualità che hai letto qua e la. Cerchiamo di darti qualche risposta
Le cosidette ripetute o interval training, si possono inserire per una o due volte a settimana, secondo quanto si desidera, per uno come te che esegue 3 sedute settimanali. Puoi anche fare una settimana 2 ed una settimana una a tuo piacimento
La distanza dipende dall'obiettivo che uno si pone. Nel tuo caso, affrontando un ipotetico 10.000 direi che le distanze andranno dai 400 (minimo) fino ai 2000 metri ( massimo )
Molto più complicata la velocità ed il recupero, per cui sono necessari dei paramentri in base alo stato di forma. Non è necessario il test conconi che lascio ad atleti agonisti, ma test come quello di cooper o dei 7' di Orlando Pizzolato ti possono dare dei parametri sui quali calcolare i ritmi. Il recupero va in opposizione alla velocità e dipende dall'obiettivo della seduta. Velocità elevata, recupero lungo da fermi. Vlocità meno elevata, recupero corto o addirittura di souplesse
Inizialmente inizierei con alternare 10 x 1' corsa più svelta 1' corsa lenta, così da abituare il tuo corpo e la tua mente alle variazioni di ritmo cardiaco ed a gestire la fatica
Successivamente potrai valutare qualcosa di più articolato
Ciao
Andrea

Buongiorno Andrea e grazie per la tua disponibilità nel rispondermi,
volevo sapere, per quello che riguarda il tipo di lavoro di qualità che mi suggerisci,
Rip. 10 x 1' a ritmo?
Rec. 1' a ritmo?
poiché come ti dicevo che il mio ritmo abituale e 6' 30" , le 10 ripetizioni quanto più veloci devono essere? 10, 15, 20, 25, 30 secondi ?
cosi come anche il recupero, i..aggi o in souplesse quanto lento deve essere il passo rispetto la ripetizione?
Perdona l'insistenza ma ho davvero bisogno di un punto di partenza per i lavori di qualità idonei alla mia età e stato di fitness.
Grazie

Domenico, come ti dicevo non esiste una regola fissa, ci sono delle indicazioni che si ottengono dai vari test. Inizialmente, fossi in te, escluderei un approccio cronometrico, proprio per la mancanza di abitudine a questa tipologie di lavoro.
Con molti atleti che seguo che dallo jogging passano a volersi porre anche piccoli obiettivi, inizio proprio con questo metodo per far si che percepiscano loro l'intensità del lavoro e gestiscano autonomamente i ritmi.
Quindi non fidarti mai in assoluto di numeri fissi, come si trovano in tante tabelle. Quelle sono indicazioni per chi già conosce il proprio stati fisico e corre da anni con quelle metodologie; se trovassi scritto di correre il minuto svelto a 5'55" ed il lento a 6'45" avrebbe senso ? Forse si per chi conosce già la sua condizione, ma non per te ( attenzione ho scritto numeri a caso come esempio)
Comincia con questa semplice indicazione per le prossime 2 settimane in base ai 60' di tempo
Giorno 1 60' corsa lenta ( nessun aumento di velocita )

Giorno 2 Riscaldamento di 20/25' di corsa poi senza fermarsi fai 10 x 1' svelto 1' lento ( sono PICCOLE variazioni di ritmo che gestirai tu , l'importante è che tu le faccia . Parti variando di poco il ritmo poi capirai il tuo grado di fatica) e 0' di corsa lenta alla fine per defaticare

Giorno 3 60' di corsa con piccola progressione finale. gli ultimi 15' dei 60 devi aumentare leggeremeten il ritmo ogni 5' ( 45' di corsa a 6'35" poi 5' a 6'30" poi 5' a 6'25" poi 5' a 6'20" )

La terza settimana fai 2 uscite di corsa lenta di 50' poi il terzo giorno riprovi a fare un 10.000 mt e vedi cosa è migliorato. Non aspettarti grandi cose in 3 settimane, ma magari puoi migliorare di 15/20 secondi

Più avanti potrai cominciare a valutare anche un approccio più strutturato con tempi e frequenze cardiache
Ciao
Andrea

Buongiorno Andrea,
ti ringrazio per i tuoi preziosi suggerimenti, fra l'altro gratuiti, che non è poco :D
cercherò di strutturarmeli su misura e metterli in pratica.

ovviamente ti terrò aggiornato :D

Ti saluto
Domenico

Buongiorno Andrea,
ti ringrazio per i tuoi preziosi suggerimenti, fra l'altro gratuiti, che non è poco :D
cercherò di strutturarmeli su misura e metterli in pratica.

ovviamente ti terrò aggiornato :D

Ti saluto
Domenico

...dimenticavo,
dove dici di fare 0' di corsa per defaticare, intendi dire defaticare da fermo o camminata ?

perdonami, non mi è arrovata la notifica
Ho riletto e intendevo 10' di corsetta blanda per eliminare eventuali tossine

Stellar article, thank you for consistently delivering valuable insights. Solar

Potresti anche considerare Retro Bowl di consultare un allenatore esperto o un programma di allenamento online per ulteriori consigli su come pianificare le tue ripetute in modo efficace. In bocca al lupo con il tuo obiettivo di miglioramento!

Non sottovalutare mai il valore di dormire a sufficienza. I giorni di recupero sono cruciali per migliorare le prestazioni. Tieni d'occhio la frequenza cardiaca quando fai esercizio fisico papa's pizzeria. Se la tua frequenza cardiaca è costantemente elevata, potresti pensare di ridurre l'intensità o allungare i tuoi giorni di riposo.

As VBMT Insert a professional manufacturer, We offer tungsten carbide Inserts the best cutting tools Carbide Inserts solution throughout a APKT Insert diverse product portfolio. We is tpmx inserts dedicated konrad carbide insert to providing full services, from bta deep hole drilling research and development, production, marketing Cemented Carbide Inserts to exporting. With Cemented Carbide Inserts more Tungsten Carbide Inserts than 10 years of experience, We had established a perfect management system.

The bitlife game involves managing a virtual character and making choices that influence the character's life.

I would want to study more as I become enthusiastic about it run 3. When you find out more, could you kindly post fresh material to your blog?

Welcome to the forum! Your progress is impressive, and structured interval training will definitely help you reach your goal. Keep up the great work! If you need a break from running, try Retro Bowl for some fun!

Dai il tuo parere

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.