Provato per voi: Tom Tom Runner 3 Cardio + Music

di -
Tom Tom Runner 3 Cardio + Music, uno dei running watches che di sicuro più si avvicina a quello di cui veramente si ha di bisogno per tenere traccia dei propri progressi nella preparazione atletica

Oggi le proposte di orologi “multifunzione” per monitorare i propri allenamenti sono innumerevoli, tanto che la cosa più difficile è scegliere quello più adatto alle proprie esigenze ed abitudini. Questa settimana abbiamo provato il Tom Tom Runner 3 Cardio + Music, uno dei running watches che di sicuro più si avvicina a quello di cui veramente si ha di bisogno per tenere traccia dei propri progressi nella preparazione atletica.

Vi racconto qui delle caratteristiche che più mi hanno colpito, tralasciando quelle che oramai rappresentano il minimo indispensabile che un dispositivo per un runner deve avere, tipo il GPS o la possibilità di monitorare più tipi di attività, già presente ad esempio sul modello precedente.


Basta con la fascia cardio

La prima caratteristica per me importante è il cardio frequenzimetro integrato; non c’è più bisogno di indossare la fascia toracica, che durante la corsa magari si sposta non rilevando bene i battiti. Io tra l’altro ho il petto un po' villoso e questo ha rappresentato sempre un piccolo limite per l’utilizzo della fascia. I dati inoltre sembrano molto accurati; ho fatto qualche prova prendendo i battiti reali ed il confronto è stato sempre molto soddisfacente.


Accanto a te tutto il giorno

Altro aspetto importante: non è solo uno “sport watch”, ma un tuo compagno durante tutta la giornata, rilevando i passi, i chilometri fatti, il tempo che sei stato in movimento, le ore di sonno e le chilocalorie consumate. Tutti questi dati ti danno l’idea della tua giornata a prescindere dagli allenamenti e ti fanno capire se ad esempio conduci una vita più sedentaria di quello che pensavi o meno. Tieni presente che, ad esempio, l’obiettivo quotidiano, anche quando non ci si allena, dovrebbe essere quello di compiere almeno 10 mila passi...


Un po' di musica

Mi alleno spesso da solo e non nego che molte volte la musica è diventa la compagna ideale durante i lunghi; il problema è che la dovevo tenere sullo smartphone e quest’ultimo al braccio o in mano (scomodissimo) e con gli auricolari sempre in mezzo. Morale della favola: o correvo senza musica o mi armavo di pazienza.
Il Tom Tom Runner 3 ha invece una memoria interna di 3 GB e si collega via Bluetooth ad una serie di auricolari wireless compatibili... Fantastico!



Tom Tom

Un’occhiata ai miei allenamenti

L’orologio si avvale di un’app per smartphone alla quale si sincronizza sempre via Bluetooth. Io ho provato quella per Android, anche se alcune recensioni negative mi avevano lasciato perplesso. In realtà sul mio LG G3 la sincronizzazione funziona benissimo e tengo sotto controllo il mio andamento, con tutti i grafici necessari.
Stesso discorso per l’applicazione desktop. In questo caso la sincronizzazione avviene in automatico quando collego l’orologio tramite cavetto al pc.


Qualche altro piccolo particolare

La batteria dura davvero tanto se lo si utilizza solo per rilevare l’attività giornaliera, un po' meno se si corre con GPS e musica. Io comunque ho dovuto ricaricarlo non più spesso di una volta a settimana.


Ci sono poi tante altre funzionalità che non ho ancora avuto modo di esplorare, tipo quella di navigatore, con la possibilità di caricare i propri percorsi, e quella di ricondurti al punto di partenza facendoti seguire il percorso dell’andata. Se ci si allena bene o male sempre negli stessi posti non se ne ha bisogno, ma aspetto di esplorare qualche posto nuovo uno dei prossimi fine settimana per testarlo.


Lati negativi?

Se proprio vogliamo trovarne qualcuno, direi che il prezzo per il modello “top di gamma” non è proprio abbordabilissimo, ma non me ne voglia nessuno, costa comunque meno di uno smartwatch ed è di sicuro più funzionale per quello che mi serve.

A primo impatto la navigazione fra le funzionalità e le impostazioni può non essere molto intuitiva, ma basta prenderci un attimo la mano e diventa naturale.


Riassumendo:

Tom Tom

Conclusioni

Un ottimo regalo, sia da fare agli altri, ma da fare innanzitutto a se stessi se si ama correre.


Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti