Provate per voi: Transcend 5 di Brooks

di -
La nuova scarpa da running di Brooks che permette una corsa stabile riducendo i traumi alle ginocchia

Siamo portati a pensare che sono piedi e caviglie le parti più sollecitate durante la corsa, mentre in realtà tutte le articolazioni della gamba sono interessate e subiscono di riflesso i traumi di appoggi non corretti e bilanciati, in primis il ginocchio che di fatto soffre maggiormente sovraccarichi e sollecitazioni.

Ogni articolazione non deve essere considerata a se stante, e la qualità della nostra corsa non va interpretata come il risultato della somma dell'azione delle varie articolazioni, ma anche e soprattutto della loro interazione. La stabilità del piede e della caviglia si riflettono sul ginocchio e quest'ultimo sull'anca.
L'entità dei traumi dipende ovviamente anche dalla “leggerezza” della propria corsa: atleti molto leggeri con ottima spinta e appoggio soffriranno meno.

Il motivo per cui abbiamo voluto provare la Transcend 5 di Brooks è proprio il fatto che è una scarpa che si propone di porre l’attenzione non solo sul piede, ma anche e soprattutto sulle ginocchia. Come? Secondo quanto riporta Brooks questa scarpa utilizza la tecnologia Guide Rail, studiata appositamente per ridurre i traumi delle articolazioni, tenendo a freno i movimenti eccessivi, consentendo di correre in modo più naturale.

Sono state realizzate delle Zone IDEALI di pressione, che disperdono l’impatto e minimizzano lo stress sulle giunture, di modo da migliorare il modo in cui l’intero piede lavora durante la corsa. La conchiglia esterna è disegnata per ridurre l’eccessiva rotazione .

Se siete interessati a maggiori dettagli tecnici potete guardare direttamente sul sito di Brooks






Il nostro parere

Abbiamo provato la Transcend 5 per delle uscite di 10-15 km a ritmo lento sia su fondo sterrato sia su asfalto.

E’ vero che a bassi ritmi diminuiscono i traumi e abbiamo meno cambi repentini di direzione, ma la stabilità è sensibile durante la corsa, soprattutto su fondo irregolare. Si ha effettivamente la sensazione che le ginocchia siano più stabili e subiscano meno traumi; il risultato è una corsa più regolare e quindi meno stancante

L'ammonizzazione non è forse agli stessi livelli di altri modelli della stessa casa, cosa che mi fa pensare che è più suggerita per atleti medio/leggeri, ma è comunque molto più che discreta.
La conchiglia fascia effettivamente molto bene il tallone nonostante sia forse un po' bassa.

Il drop è minimo, appena 8mm, e non potrebbe essere diversamente secondo me per una scarpa pensata proprio per una corsa stabile.
La tomaia non stringe affatto l’avampiede ed anzi gli lascia molta libertà.

Se siete degli amatori da 3-4 uscite la settimana e che per i lunghi con andatura media dai 4’30” in su cercate più la comodità preservando le articolazioni, più che le performance, questa è la scarpa per voi.


Peso: 306 g (uomo), 258 g (donna); differenziale 8 mm



Il nostro giudizio:
Stabilità: 10
Performance: 7.5
Ammortizzazione: 8
Design: 9
Rapporto Qualità/Prezzo: 8

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Salve, su consiglio del fisioterapista e del titolare del negozio dove acquisto le scarpe da corsa, il drop deve essere il maggiore possibile, per scaricare e non far lavorare troppo il tendine d’Achille. Un drop da 8, secondo voi è buono o si può trovare qualche scarpa con valore più alto?