Brooks Levitate

Provate per voi: Brooks Levitate Black

di -
La scarpa studiata per permettere a noi runners di correre più a lungo e avere un maggiore ritorno di energia durante la corsa

Non esiste al mondo un runner che rifiuti la possibilità di correre più a lungo e più velocemente, anzi, dalla nostra esperienza, sarebbero disposti a “vendere l’anima al diavolo” pur di guadagnare anche solo 2 secondi a chilometro.

Fortunatamente, senza bisogno di arrivare a tanto, per migliorare le proprie prestazioni delle volte basta acquistare semplicemente la scarpa giusta.

Abbiamo sentito molto parlare in termini di performance della nuova Brooks Levitate, motivo per cui non potevamo non provarla, scegliendo la versione Black.
Per la serie “anche l’occhio vuole la sua parte”, la prima cosa che colpisce è quanto sia bella ed elegante questa scarpa; sei quasi indeciso se tenerla per uscirci la sera o se andarci a correre, oppure entrambe le cose, come abbiamo fatto noi, ma non ditelo ai puristi…



Seguendo un approccio olistico, Brooks studia da anni per ottenere una scarpa che si adatti sempre meglio alla postura di ogni runner e con l’ultima Levitate hanno effettivamente raggiunto livelli notevoli. Ed in effetti la scarpa, molto leggera, si rivela estremamente comoda già dal primo utilizzo.
Come tutti i nostri test, l’abbiamo provata lungo un percorso misto, fatto di tratti in asfalto, tratti sterrati e persino il bagnasciuga. La promessa di un elevato ritorno di energia è mantenuta appieno, soprattutto se corriamo su fondo rigido, tipo asfalto/cemento, dove si percepisce meglio la rapidità del passaggio dall’appoggio allo stacco. Ciò porta ad un sensibile risparmio energetico e ad un minore sforzo, contribuendo a permetterci di correre più a lungo.


Brooks Levitate Black


Oltre a questo, altre 3 caratteristiche fanno si che la Levitate ci permetta di percorrere maggiori distanze:

  • Calzata intuitiva: ovvero, detto in parole semplici, le Levitate hanno una tomaia garantisce traspirabilità e robustezza nelle parti dove è necessario. Tecnicamente, questo è ottenuto con un processo di cucitura a maglia circolare.
  • Transizioni rapide: quello di cui parlavamo prima. Strutturalmente è ottenuto tramite una suola a punta di freccia con direzione dal tallone verso l’avampiede
  • Ammortizzazione Energizzata: è qui che sta tutta la magia. L’intersuola è realizzata tramite la tecnologia DNA AMP, che si basa sull’utilizzo di schiuma in poliuretano inserita all’interno di una pellicola in poliuretano termoplastico (TPU). Il TPU limita l’espansione in orizzontale, favorendo quella in verticale con conseguente ritorno di energia



Brooks Levitate Black


Questi punti danno un’idea delle caratteristiche della scarpa, ma lasciano il tempo che trovano. Il consiglio è quello di andarla effettivamente a provare in negozio; vi basteranno pochi passi per capire che è fatta anche per voi. A tal proposito, qui trovate la lista dei rivenditori.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.