Il primo passo da compiere è la scelta!

di -

Vi siete mai trovati nella situazione di dover saltare un allenamento perché un impedimento non vi consente di uscire di casa? La soluzione a questo problema c’è e si chiama tapis roulant. Tutti noi amiamo la corsa all’aria aperta, ma quando non è possibile e non si vuole comunque perdere un giorno di allenamento, il tapis roulant può essere davvero un ottimo alleato.

Se si è alle prime armi e non si sa quali criteri seguire, scegliere un tapis roulant può rivelarsi un dilemma. Non si tratta chiaramente di un normale acquisto da farsi a cuor leggero. Pertanto, è strettamente necessario informarsi su quali differenze vi siano tra i diversi tipi di tapis roulant e tra le varie case produttrici.

Indubbiamente, i fattori principali da considerare per scegliere il tapis roulant giusto sono potenza del motore, lunghezza e larghezza del nastro, capacità di inclinazione e tipologia di nastro. In genere, un tapis roulant di buon livello ha una soglia di potenza minima pari a 1,5 Hp.


Bisogna tenere presente però, che le caratteristiche non dipendono solo dall'attrezzo stesso, ma anche dalla persona che lo utilizza. La potenza del motore infatti deve essere direttamente proporzionale al peso della persona che utilizza il tapis roulant per le attività di running. Riguardo alla lunghezza del nastro invece, questa deve essere proporzionale all'altezza della persona, in genere con misura da 130 cm a 145 cm. La larghezza del nastro, infine, va sempre scelta in base alla comodità nel passo, se si aumenta la velocità della corsa è necessario aumentare anche la larghezza del nastro, chi usa questo tipo di attrezzo non può certo rischiare di sentirsi scomodo nella camminata, ne soffrirebbe l'intera spina dorsale, si assumerebbe infatti una postura scorretta che potrebbe provocare infiammazioni muscolari o tendinee. Esistono anche particolari tipologie di nastro, ad esempio nastri ortopedici che ammortizzano l'urto del passo, salvaguardando le articolazioni.

Gli innumerevoli benefici della corsa/camminata su tapis roulant sono stati ampiamente riscontrati nel corso degli ultimi decenni. Sono particolarmente consigliate camminate e corse leggere per persone con problemi di obesità o con età più avanzata negli anni, in quanto garantiscono un allenamento cardiovascolare particolarmente utile per evitare problemi cardiocircolatori. Per gli amanti della corsa invece, l'uso di questo attrezzo può risultare utile come allenamento alla resistenza o come alternativa alla corsa vera e propria nei giorni di pioggia.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.