Nuovo record nella mezza maratona: è questo il limite umano?

di -
Un nuovo record è stato raggiunto: il Keniano Geoffrey Kamworor ha concluso la mezza maratona in 58’01”. Un nuovo passo verso i limiti umani.

Domenica 15 settembre 2019, è stata una data ulteriore da segnare sul calendario dei record dell’atletica leggera. Il Keniano Geoffrey Kamworor trovatosi evidentemente in condizioni psicofisiche favorevoli, oltre che in stato di forma eccezionale, ha dato dimostrazione di come i limiti umani siano ancora lontani da raggiungere, fissando il nuovo primato mondiale sulla mezza maratona a 58’01”, correndo la Copenhagen Half Marathon ad una media di 2’45”/km che equivalgono ad una velocità di 21,82 km/h che per molti è difficile mantenere anche con la bicicletta.


La mezza maratona di Geoffrey

Tuttavia la gara di Geoffrey, nonostante il percorso decisamente pianeggiante, non è stata molto lineare, basti vedere la tabella dei parziali fatti segnare ogni 5000 mt.



mezza maratona Geoffrey Kamworor

Come possiamo notare, l’atleta ha espresso il suo massimo sforzo tra il 15° ed il 20° km, “gestendo” poi nei successivi 5000 l’impegno sostenuto. Ora, per comprendere meglio la portata del risultato sarebbe opportuno approfondire una serie di argomentazioni quali:

  • Era una gara preparata per il record?
  • Quanta fatica ha dovuto gestire tra il 15° ed il 20° km?
  • Quante energie erano rimaste nel serbatoio di Geoffrey?


Le condizioni meteorologiche era abbastanza favorevoli in termini di temperatura con una media tra i 15 ed i 17 °C ed un cielo parzialmente nuvoloso. L’umidità al 65% invece non è stata certamente un elemento in suo favore, non agevolandolo nella dispersione del calore tramite la sudorazione.

Alla luce di questo, la domanda sorge spontanea: questo può essere considerato il limite umano per correre una mezza maratona?

La mia personale risposta è: sicuramente no!


Anche alla sola rapida analisi dei tempi, una migliore ripartizione dello sforzo avrebbe sicuramente portato ad un risultato leggermente migliore. Pensando che il secondo classificato è giunto a 1’18” di distacco, anche l’assenza di stimoli agonistici non lo ha certo favorito nel raggiungimento della prestazione.

Infine la considerazione sul tempo in proiezione maratona, dà un risultato che si aggira attorno alle 2 ore e 2 minuti, tempo già battuto da Kipchoge a Berlino lo scorso anno, per il quale lo stesso sta lavorando per abbassare ulteriormente.

Insomma, tutto fa pensare che il limite umano sulla mezza maratona sia ancora da raggiungere e che avremo ancora atleti pronti a stupirci con le loro prestazioni.


Buone corse

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.